logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto [...] , cioè di espressioni come «e», «o», «non», «se ... allora», ecc.; l. dei predicati, la parte della logica che studia le condizioni di validità dell’inferenza anche in base al significato dei quantificatori, cioè di espressioni come «tutti», «qualche ...
Leggi Tutto
morgagniano
(o morgagnano) agg. – Che si riferisce al medico e anatomista Giambattista Morgagni (1682-1771), considerato il fondatore dell’anatomia patologica, alle sue ricerche e alla sua produzione [...] scientifica: gli studî m. sui ventricoli laringei, sulle colonne rettali; cirrosi m., o anche malattia m., uno dei nomi della cirrosi atrofica del fegato. ...
Leggi Tutto
decennio
decènnio s. m. [dal lat. decennium, comp. di decem «dieci» e annus «anno»]. – Spazio di dieci anni: nel primo d. del secolo; i risultati di un d. di studî e di ricerche. Storicamente, è chiamato [...] d. di preparazione il periodo di storia piemontese (e italiana) dal 1849 al 1859, dominato dall’azione politico-diplomatica di Cavour, come preludio all’unificazione italiana ...
Leggi Tutto
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); [...] . ◆ Part. pres. rinascènte, anche come agg., letter., sempre fig., che rinasce, che rifiorisce: nutrire una rinascente fiducia; studî, arti rinascenti. ◆ Part. pass. rinato, anche come agg.: in questi anni di rinata operosità (I. Nievo); riferito a ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, [...] delle arti, della pittura; il r. del commercio, ecc.; il r. culturale dell’età carolingia. b. Il termine è stato soprattutto assunto dalla storiografia, così come i termini sinon. rinascita e rinascenza ...
Leggi Tutto
rinascita
rinàscita s. f. [der. di rinascere, sul modello del rapporto nascere-nascita]. – Il rinascere, in senso proprio: la r. di una pianta, dei capelli; e fig.: la r. di un dubbio, della passione. [...] , più che sui limiti cronologici e i caratteri di quel periodo, si voglia insistere sul fatto del risorgere, del rinnovarsi in esso di determinate forme di vita: r. economica, civile, politica; r. culturale, e la r. degli studî classici, dell’arte. ...
Leggi Tutto
borsa1
bórsa1 s. f. [lat. tardo bŭrsa, dal gr. βύρσα «pelle, otre di pelle»]. – 1. a. In origine, sacchetto di pelle o di stoffa, di varia foggia e grandezza, usato per portare con sé denaro o altri [...] ., chi fa (o chi sbaglia) di testa paga di b.; o la b. o la vita, tipica intimazione dei banditi di strada. In partic., b. di studio, somma di denaro messa a disposizione (di solito mediante concorso) di uno studente, perché possa seguire un corso di ...
Leggi Tutto
linguaio
linguàio s. m. (f. -a) [der. di lingua], non com. – Chi si occupa pedantescamente di studî e questioni di lingua: un l. più ghiotto di me (D’Annunzio); implica in genere una valutazione negativa: [...] quel libro faceva passare la questione della lingua dai grammatici e l. agli intendenti e critici d’arte (B. Croce) ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] . 1 del termine); metodo p. (di ricerca); scuola p.; corrente p.; scuola p. (o sociologica) del diritto penale, la corrente di studî che si affermò in Italia (per opera di C. Lombroso, E. Ferri, R. Garofalo) nella seconda metà del sec. 19°, basata ...
Leggi Tutto
abbassacolesterolo
(abbassa-colesterolo), s. m. e agg. inv. Farmaco che riduce la concentrazione di colesterolo nel sangue. ◆ Altri studi [...] dovranno dire se l’olio di pesce, eventualmente coniugato [...] con aspirina, vitamina E, farmaci abbassa-colesterolo e altro, possa essere convenientemente esteso dalla prevenzione secondaria [...] alla prevenzione primaria (Repubblica, 10 marzo 1999, p. 22, Cronaca) ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...