zoologico
żoològico agg. [der. di zoologia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla zoologia: geografia z., sinon. di zoogeografia; sistematica z., o classificazione z., studio degli animali sotto l’aspetto [...] rapporto alle loro affinità (si suddivide in varî rami: mammologia, ornitologia, erpetologia, ittiologia, entomologia, ecc., a seconda che studi i mammiferi, gli uccelli, i rettili e gli anfibî, i pesci, gli insetti, ecc.). 2. Di animali, destinato ...
Leggi Tutto
preminente
preminènte (ant. preeminènte) agg. [dal lat. praemĭnens o praeemĭnens -entis, part. pres. di praeminere o praeeminere, comp. di prae- «pre-» e *minere o eminere «sporgere, sovrastare»]. – [...] Che si eleva sopra il livello comune per autorità, prestigio, rango, importanza e sim.: avere una posizione p., in un campo di studî, di attività, nella vita sociale, e sim.; che è superiore, che s’impone ad altro, che è prioritario, prevalente, ...
Leggi Tutto
preminenza
preminènza (ant. preeminènza) s. f. [der. di preminente]. – L’essere preminente; superiorità in potere, autorità, importanza e sim.: Domenedio ha queste intelligenzie preposte ... alle ricchez[z]e [...] e agli stati e alle preeminenzie del mondo (Boccaccio); avere la p. in un campo di studî, in un’attività; raggiungere, occupare una posizione di p.; ottenere, mantenere la p. sulle altre nazioni; contendere per la p., disputare per la p., in campo ...
Leggi Tutto
paralinguistico
paralinguìstico agg. [comp. di para-2 e linguistico] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla paralinguistica: studî p.; ricerche paralinguistiche. 2. Detto della comunicazione non verbale, attuata [...] mediante i gesti, la mimica, ecc., in quanto affianca e coadiuva la comunicazione verbale ...
Leggi Tutto
senologico
senològico agg. [der. di senologia] (pl. m. -ci), non com. – Relativo alla senologia: studî, problemi s.; centro senologico. ...
Leggi Tutto
paralizzare
paraliżżare v. tr. [dal fr. paralyser, der. di paralysie «paralisi»]. – 1. Determinare, per paralisi, la perdita della funzione muscolare e della motilità volontaria in uno o più distretti [...] di qualche cosa, arrestare un processo, un’attività, bloccare un’azione, e sim.: lo spavento gli aveva paralizzato la lingua; studî aridi e faticosi che paralizzano il cervello; la grave crisi paralizzò le industrie e il commercio; il passaggio del ...
Leggi Tutto
glossa1
glòssa1 (ant. glòṡa) s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. γλῶσσα, propr. «lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione»]. – 1. Termine che indicò in origine, presso i Greci, le locuzioni arcaiche, [...] più vitale delle moltissime glosse apposte al Corpus iuris civilis dai glossatori della scuola di Bologna. c. Il metodo stesso di studio esercitato dai glossatori di Bologna nei sec. 12°-13°, di cui fu iniziatore il giurista Irnerio: i meriti della g ...
Leggi Tutto
evincere
evìncere v. tr. [dal lat. evincĕre, propr. «vincere, superare», comp. di e-1 e vincĕre, che nel lat. dei giuristi acquista il sign. 1] (coniug. come vincere). – 1. Nel linguaggio giur., rivendicare, [...] . 2. Dedurre, ricavare: come si evince dall’articolo ...; la lettera è del 2 maggio, come si può e. dal timbro postale; dalle sue contraddizioni si evince che sta mentendo; da studî recenti si è evinto che il castello poggia su un edificio romano. ...
Leggi Tutto
toponomastico
toponomàstico agg. [tratto da toponomastica] (pl. m. -ci). – Relativo ai toponimi, alla toponomastica: studî t., ricerche t., dizionario t.; la commissione t. del comune di Firenze. ◆ Avv. [...] toponomasticaménte, sotto l’aspetto toponomastico ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] la via che mette alla piazza, al ponte, alla chiesa; [Carducci] s’affacciava alle volte a un’altana, a cui mettea il suo studio (Pascoli). Lo stesso sign. hanno anche le locuz. metter foce, metter capo a un luogo. d. Valore intr. e uso impers. ha la ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...