debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori [...] anche, più esattamente, come d. formativo) che lo studente deve colmare, in una o più materie di studio, per poter proseguire regolarmente il corso di studî: recuperare i d. in matematica e fisica. 3. In fisiologia, d. d’ossigeno, espressione con la ...
Leggi Tutto
compire
v. tr. [variante di compiere] (io compisco, tu compisci, ecc.). – Lo stesso che compiere, nel suo primo sign.: c. gli studî; c. gli anni; compir l’opera, coronare un’impresa; spesso iron., nell’inciso [...] per compir l’opera, accennando ad azioni malvagie o dannose, a qualche malanno che si aggiunga ad altri: e per compir l’opera, gli diede un sacco di legnate; ora, per compir l’opera (cioè: quasi non bastasse ...
Leggi Tutto
scenotecnica
scenotècnica s. f. [comp. di scena e tecnica, sul modello di scenografia]. – 1. La tecnica e l’arte d’ideare, creare e disporre quanto è necessario per la realizzazione di uno spettacolo [...] tutto ciò che riguarda la recitazione e il movimento degli interpreti. 2. In cinematografia, complesso di attività e di studî che si compiono intorno all’allestimento scenico nelle composizioni di piani e volumi e nella risoluzione della forma con il ...
Leggi Tutto
dotare
v. tr. [lat. dōtare, der. di dos dotis «dote»] (io dòto, ecc.). – 1. Fornire di dote, assegnare una dote: d. una ragazza povera; nelle ristrettezze del dopoguerra, dotò la figlia di parecchi milioni [...] ; assol., un giovane ben dotato, molto dotato, ricco di qualità intellettuali (al contr., poco d., di ingegno scarso, o poco adatto a un certo tipo di studî o di attività); scherz., una ragazza ben dotata da madre natura, ben fatta, di forme vistose. ...
Leggi Tutto
aerotermochimica
aerotermochìmica s. f. [comp. di aero-, termo- e chimica]. – L’insieme dei problemi e degli studî inerenti alle variazioni di composizione chimica dell’aria in particolari condizioni [...] di temperatura e di pressione, come per es. nei deflussi a velocità ipersoniche ...
Leggi Tutto
dotto1
dòtto1 agg. [dal lat. doctus, part. pass. di docere «istruire», usato come agg.]. – 1. Di persona, istruito, informato: Facesti come quei che va di notte, Che porta il lume dietro e sé non giova, [...] , pieno di dottrina: un d. trattato; commento corredato di dottissime citazioni; o che ha attinenza con la dottrina: d. studî; con fatiche d. (Foscolo), fatiche durate per creare opere di erudizione. In contrapp. a popolare, per indicare appartenenza ...
Leggi Tutto
decadenza
decadènza s. f. [der. di decadere, sull’esempio del fr. décadence]. – 1. Il decadere; progressiva diminuzione di prosperità, floridezza, forza, autorità e sim., in una persona (soprattutto [...] una civiltà, ecc.: d. di uno scrittore, di un artista, di un cantante; la d. della civiltà greca; la d. degli studî, della scuola; un paese in d.; l’agricoltura, l’industria, il commercio era in d.; usanze, tradizioni che vanno in decadenza; periodo ...
Leggi Tutto
metodizzare
metodiżżare v. tr. [der. di metodo], non com. – Rendere metodico, regolare secondo un metodo (comporta spesso una connotazione deprezzativa, in quanto indica un eccesso di ordine, di rigorosità [...] e sim.): m. la propria vita, i proprî studî. ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, [...] dopo la frequenza di un corso pluriennale cui si accede attraverso un pubblico esame di ammissione, e dopo lo svolgimento di studî o ricerche che abbiano dato luogo a contributi originali in un settore determinato o in settori interdisciplinari. ...
Leggi Tutto
amministrativistico
amministrativìstico agg. [der. di amministrativo] (pl. m. -ci). – Di diritto amministrativo: studî, problemi a.; attività amministrativistica. ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...