trascurare
v. tr. [comp. di tras- e curare]. – 1. Non fare oggetto della debita cura, non curare a sufficienza: t. i proprî doveri, lo studio, il lavoro; t. la propria casa, t. l’azienda; per la politica [...] di avvertirmi! b. Non tenere nel debito conto: non vorrei t. nessun elemento utile di giudizio; ha dato a questi studî un contributo che non si può trascurare. c. Con sign. più preciso, considerare come inesistente un elemento, una quantità, ecc ...
Leggi Tutto
intraprendere
intraprèndere v. tr. [comp. di intra- e prendere] (coniug. come prendere). – 1. Incominciare a fare, dare inizio a un’operazione, mettersi in un’impresa; si dice per lo più di cose lunghe, [...] , una spedizione; Dura impresa intraprende il cavaliere (T. Tasso); proseguire, abbandonare l’opera intrapresa; estens.: i. gli studî, i. una carriera. 2. ant. a. Prendere dentro, racchiudere. b. Sorprendere, intercettare (traduzione, in questi due ...
Leggi Tutto
rimanere
rimanére v. intr. [lat. remanēre, comp. di re- e manēre «restare»] (io rimango, tu rimani, ... essi rimàngono; pass. rem. rimasi o rimaṡi, rimanésti; fut. rimarrò; cong. pres. rimanga; condiz. [...] racconto (Manzoni); riprenderemo la lezione dove siamo rimasti l’ultima volta, al punto in cui ci siamo arrestati; ha fatto gli studî fino alla quinta elementare ed è rimasto lì, si è fermato lì, non ha proseguito. 4. region. Trovarsi, in frasi come ...
Leggi Tutto
live
‹làiv› agg., ingl. – Termine, che significa propriam. «vivo», usato talvolta nel linguaggio degli audiovisivi con lo stesso sign. dell’ital. «dal vivo», per significare che un programma radiofonico [...] o televisivo (e analogam. la musica di un CD) è, o è stato, ripreso durante la sua esecuzione in pubblico, e non registrato negli studî. ...
Leggi Tutto
proscioglimento
prosciogliménto s. m. [der. di prosciogliere]. – L’atto di prosciogliere, liberazione: p. da un obbligo, da un vincolo, da un voto. Nel processo penale, sentenza di p., quella di non [...] doversi procedere o di assoluzione emessa dal giudice del dibattimento. Nell’ordinamento di studî delle scuole elementari, prima della riforma Gentile era detto esame di p. l’esame sostenuto alla fine della terza classe, che proscioglieva dal più ...
Leggi Tutto
muraglia cinese
loc. s.le f. In economia, struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ «Muraglie cinesi» sono [...] 2007, p. 23, Economia) • Nelle banche internazionali si dice esista una muraglia cinese tra il settore operativo e il servizio studi. (Massimo Mucchetti, Corriere della sera, 6 febbraio 2008, p. 33, Economia).
Composto dal s. f. muraglia e dall’agg ...
Leggi Tutto
finire
v. tr. e intr. [lat. fīnīre, der. di finis «limite; cessazione»] (io finisco, tu finisci, ecc.). – 1. tr. a. Condurre a fine, a termine, a compimento: f. un lavoro, un articolo, un disegno; f. [...] : il cavallo s’era azzoppato, e hanno dovuto finirlo con due colpi di pistola). d. Giungere al termine di qualche cosa: f. gli studî, un viaggio, la ferma; f. il periodo di lutto; f. gli anni, compiere un altro anno di vita (analogam., f. i diciott ...
Leggi Tutto
proseguimento
proseguiménto s. m. [der. di proseguire]. – L’atto, il fatto di proseguire: il p. del discorso, dell’azione drammatica, delle ricerche, ecc.; l’eredità di uno zio gli ha reso possibile [...] il p. degli studî. Frequente la formula d’augurio buon proseguimento!, che si rivolge a chi prosegue in una attività, nel cammino, nel viaggio e sim., e in partic. all’inizio d’un nuovo anno: buon principio e buon proseguimento! Anche, la parte che ...
Leggi Tutto
proseguire
v. tr. e intr. [dal lat. prosĕqui, comp. di pro-1 e sequi «seguire»] (io proséguo, ecc.). – 1. tr. Continuare, portare avanti un’attività o un’opera già iniziata: p. il viaggio, il cammino; [...] o a soggetto diverso, anche essere). Andare avanti, continuare in ciò che già si faceva: p. nel lavoro, negli studî, in un’impresa; proseguì per la sua strada senza voltarsi. In partic., con riferimento al discorso: proseguì a parlare; proseguì ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...