terminare
v. tr. e intr. [dal lat. terminare, der. di termĭnus «confine, limite»] (io tèrmino, ecc.). – 1. tr. a. Finire, ultimare, portare a termine, a compimento: ha terminato gli studî; il lavoro [...] è terminato; t. un viaggio, la discussione; t. un racconto, finire di scriverlo o di leggerlo. b. letter. Completare: Né la squisita a terminar corona ... manchi, o signore, Il precettor del tenero idioma ...
Leggi Tutto
comparativistico
comparativìstico agg. [der. di comparativo] (pl. m. -ci). – Relativo a studî o ricerche fondati sul metodo comparativo. ...
Leggi Tutto
aeroclub
s. m. [comp. di aero- e club] (pron. ‹aeroklḁ′b›). – Associazione che si prefigge l’incremento e lo sviluppo degli studî aeronautici, la diffusione e l’esercizio del volo privato, che autorizza [...] e controlla gare e manifestazioni sportive, ecc ...
Leggi Tutto
comparatore
comparatóre s. m. [der. di comparare]. – 1. letter. Chi si dedica a studî comparativi; comparatista: fare il critico o il c. di letteratura (Carducci). 2. Strumento di precisione, usato spec. [...] in officina, per misurare le dimensioni di pezzi meccanici confrontandoli con misure campione: c. a quadrante o a orologio, nel quale il tastatore è costituito da un’asticella che muove l’indice a lancetta; ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, [...] c. T. analfabetica, rappresentazione analitica dei singoli particolari articolatorî caratteristici della pronuncia di un fonema, attuata, negli studî di fonetica sperimentale, per mezzo di simboli grafici di vario tipo. 4. In musica: a. Trasporto di ...
Leggi Tutto
portamento
portaménto s. m. [der. di portare, portarsi]. – 1. a. Modo di atteggiare la persona, il corpo, soprattutto nel muoversi, nel camminare: un p. distinto, elegante, solenne, altero, o stanco, [...] p. loro, non dallo stato in che si truovano (Guicciardini). In passato, significò, oltre alla condotta scolastica, anche il profitto negli studî. c. In biologia, p. di un animale o di una pianta è l’aspetto generale; sinon. quindi di abito (nel sign ...
Leggi Tutto
trascurabile
trascuràbile agg. [der. di trascurare]. – Che si può trascurare, di cui può tenersi poco o nessun conto: segni, indizî t.; un elemento di giudizio non t.; ha portato un contributo non t. [...] a questi studî. Nel linguaggio scient. si parla di variazione t., o di valore t., con riferimento a una grandezza la cui variazione o il cui valore siano abbastanza piccoli (in relazione alle altre grandezze considerate) da poter essere ignorati ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] non è certo una prova d’intelligenza o di perspicacia da parte tua. Nel rifl., farsi o. (nella vita, nella professione, negli studî, nell’esercitare un ufficio, nel compiere un incarico, oppure in un’impresa, in una prova, in una gara sportiva, ecc ...
Leggi Tutto
dopolavoro
dopolavóro s. m. [comp. di dopo e lavoro], invar. – In genere, l’attività ricreativa che si svolge dopo il lavoro ordinario. Si usa soprattutto come denominazione di istituzioni pubbliche [...] durante il tempo libero: d. ferroviario; d. aziendale, rionale; d. del comune di ...; d. del Provveditorato agli Studî; d. fra i dipendenti del ministero; Opera Nazionale Dopolavoro, istituzione del periodo fascista (comunem. abbreviata in Dopolavoro ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...