preirneriano
agg. [comp. di pre- e del nome del giurista Irnerio (attivo nei primi decennî del sec. 12°)]. – Detto di giuristi, di scritti giuridici, e anche di istituti giuridici, anteriori al rinnovamento [...] degli studî di diritto che si compì verso il 1100 per opera di Irnerio: un’anonima compilazione p.; il diritto privato preirneriano. ...
Leggi Tutto
semiologia
semiologìa (meno com. semeiologìa) s. f. [comp. del gr. σημεῖον «segno» e -logia]. – In senso proprio e generico, studio dei segni. Con accezioni specifiche: 1. Scienza dei segni (linguistici [...] sinon. di semiotica. Il termine, nella forma fr. sémiologie, risalente a F. de Saussure (1857-1913), indicava inizialmente uno studio dei segni nel quadro della vita sociale, come parte quindi della psicologia sociale e generale; successivamente, gli ...
Leggi Tutto
semiologico
semiològico (o semeiològico) agg. [der. di semiologia, semeiologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne la semiologia o semeiotica medica: rilievi s.; studî s.; dati semiologici. 2. Relativo [...] alla semiologia linguistica: ricerche semiologiche ...
Leggi Tutto
filosofico
filoṡòfico agg. [dal lat. tardo philosophĭcus, gr. tardo ϕιλοσοϕικός] (pl. m. -ci). – Attinente alla filosofia; proprio, o degno, della filosofia e dei filosofi: studî f.; dottrine, speculazioni [...] f.; questioni, considerazioni f.; scuola, corrente f.; movimento f.; pensiero, dubbio f.; avere mente filosofica; anche, di filosofi: Vidi ’l maestro di color che sanno [cioè Aristotele] Seder tra f. famiglia ...
Leggi Tutto
mergermania
(merger-mania), s. f. Tendenza smodata all’acquisizione e alla fusione di marchi, società e studi professionali. ◆ «Nel nostro settore si è fatto abuso di finanza, prescidendo dai fondamentali», [...] ha detto il presidente di Mediaset [Fedele Confalonieri], plaudendo allo sgonfiamento della «bolla speculativa» e mettendo in guardia dalla mergermania che, «nel 70% dei casi si è tradotta in fallimento». ...
Leggi Tutto
donare
v. tr. e intr. [lat. dōnare, der. di donum «dono»] (io dóno, ecc.). – 1. tr. a. Dare ad altri liberamente e senza compenso cosa utile o gradita: d. un anello alla fidanzata; gli ho donato un libro [...] , sapore) alle pietanze. e. Nel rifl., donarsi, dedicarsi, attendere con amore e con impegno a qualche cosa: donarsi tutto agli studî, alle opere di beneficenza, ecc. 2. intr. (aus. avere) a. non com. Concedere scuse, attenuanti: bisogna d. alla sua ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo [...] nazionalità, ideologia e tendenza, in quanto partecipi, con uguali diritti e con assoluta libertà, del mondo delle lettere e degli studî. Un sign. ancora più ampio ha avuto il termine nell’espressione r. cristiana con cui già nel medioevo (lat ...
Leggi Tutto
micro-azienda
(micro azienda), s. f. Azienda di piccole dimensioni, con un numero molto ridotto di dipendenti. ◆ Il portale della Caltagirone Editore è infatti pronto a rivolgersi a quella grande fetta [...] fiscale. Che la situazione per le piccole e medie imprese dopo la Finanziaria 2007 sia questa è cosa nota. Ma il centro studi della Cgia di Mestre è andato oltre e ha fatto i conti in tasca alle micro-aziende, quelle che a discapito delle dimensioni ...
Leggi Tutto
trarre
(ant. tràere e tràggere) v. tr. [lat. trahĕre] (io traggo, tu trai [ant. traggi], egli trae [ant. tragge], noi traiamo [ant. traggiamo], voi traéte, essi tràggono; pres. cong. tragga, ... traiamo [...] composti con esso: da alcuni indizî fui tratto a dubitare della sua fedeltà; dall’esempio del padre fu tratto agli studî umanistici; essere tratto dall’amore, dall’odio, dal desiderio di tranquillità, dall’ambizione. In usi ant., nel rifl. trarsi ...
Leggi Tutto
semiosi
semiòṡi s. f. [dall’ingl. semiosis, che è dal gr. σημείωσις «indicazione», der. di σημειόω «segnare, indicare»]. – Termine con cui negli studî di semiotica si indica il processo di significazione, [...] cioè, secondo il filosofo del linguaggio Ch. Morris (1901-1979), «il processo in cui qualcosa funziona come segno», fenomeno che è appunto l’oggetto della semiotica ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...