idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera [...] eseguita da navi appositamente attrezzate (navi i.) per raccogliere dati e fare rilievi (scandagli, profilo della costa, ecc.) occorrenti per compilare o aggiornare le carte idrografiche; carta i., rappresentazione ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, [...] , organi collegiali istituiti dalla S. Sede con incarichi di varia natura, precisati nel titolo: Pontificia c. per gli studî biblici, Pontificia c. centrale per l’arte sacra in Italia, Pontificia c. di archeologia cristiana (per la conservazione ...
Leggi Tutto
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia [...] Franca Porciani, Corriere della sera, 9 dicembre 2007, p. 55, Scienza) • Questa mano bionica è il risultato di 40 anni di studi e di un progetto di ricerca avviato in Scozia nel 1963 per aiutare i «figli della talidomide», i bambini nati senza arti o ...
Leggi Tutto
market performer
loc. s.le m. e agg.le In economia, chi o che è in linea con le aspettative dei mercati finanziari. ◆ I «voti»: Banca Lombarda, Popolare Bergamo e Lodi sono incluse nella lista dei market [...] si muoverà in linea con il mercato, con un apprezzamento del 10-15% entro l’anno» [Giovanni Bocchieri, analista del Servizio studi della Comit]. (Sole 24 Ore, 14 febbraio 2000, p. 3, In primo piano) • Eni è «market performer» (farà come il mercato ...
Leggi Tutto
filologia
filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione [...] cui essi sono testimoni: f. classica, f. romanza, f. germanica, f. slava, f. semitica, ecc., secondo che oggetto dello studio sia la letteratura e la civiltà del mondo classico, le lingue e le letterature neolatine, quelle dei popoli germanici, ecc ...
Leggi Tutto
filologico
filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine [...] condotta con metodo rigorosamente filologico. Nella critica delle arti figurative, metodo f., metodo che tende alla comprensione delle opere d’arte (o all’attribuzione di queste) e degli artisti attraverso ...
Leggi Tutto
sopprimere
sopprìmere v. tr. [dal lat. supprimĕre (comp. di sub «sotto» e premĕre «premere»), propr. «premere in giù, schiacciare»] (pass. rem. sopprèssi, sopprimésti, ecc.). – 1. ant. a. Premere, calpestare: [...] era stato precedentemente istituito o disposto; abolire: s. un ministero, una carica; s. una scuola, una cattedra, un corso di studî; s. una legge, un articolo di legge. Per estens., con valore più generico, eliminare, togliere: s. una clausola ...
Leggi Tutto
seminario
seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca [...] , luogo dove si formano, culturalmente e spiritualmente, giovani destinati a una determinata missione o a specializzarsi e affermarsi in studî, discipline e arti particolari: un’Accademia che è stata un s. di grandi artisti; la Scuola normale di Pisa ...
Leggi Tutto
sterile
stèrile agg. [dal lat. sterĭlis]. – 1. a. In biologia e nel linguaggio com., riferito a individuo umano o animale, che non è atto alla riproduzione, per incapacità di generare (nel maschio) o [...] artistica: un ingegno, uno spirito sterile. b. Che non produce il debito effetto, che non dà i risultati sperati: studî, fatiche s.; una s. vittoria; un tentativo s.; una s. iniziativa (o, precisando: un’iniziativa s. di risultati); rivolgere ...
Leggi Tutto
trappola
tràppola s. f. [dal franco *trappa, da cui il fr. trappe «trappola»]. – 1. a. Nome generico di dispositivi usati per la cattura di animali. Secondo il tipo di animali e le finalità della cattura [...] (caccia, ricerca scientifica, eliminazione di specie nocive), si distinguono diversi tipi e categorie di trappole: negli studî sulla biologia delle specie vengono per lo più utilizzate trappole disegnate specificatamente per la cattura di animali ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...