metallurgo
s. m. [der. di metallurgia] (pl. -ghi, meno com. -gi), non com. – Chi fa della metallurgia l’oggetto dei proprî studî o della propria attività. Può essere sinon. sia di metallurgista sia di [...] metallurgico come s. m ...
Leggi Tutto
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in [...] si affronta per dimostrare le proprie attitudini, la propria preparazione e competenza in un determinato campo o settore, il profitto negli studî e sim.: dare un s. di sé, delle proprie capacità; ci ha offerto un s. della sua forza, della sua agilità ...
Leggi Tutto
vulcanologia
vulcanologìa s. f. [comp. di vulcano e -logia]. – Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani, dei fenomeni vulcanici, e delle strutture morfologiche che ne derivano; nei suoi metodi [...] cui, principalmente, la geologia, la geofisica e la petrografia. V. descrittiva, o vulcanografia, settore della vulcanologia che studia l’inquadramento sistematico e l’evoluzione dei varî apparati vulcanici, la distribuzione spaziale e temporale del ...
Leggi Tutto
rifugiarsi
v. intr. pron. [der. di rifugio] (io mi rifùgio, ecc.). – Cercare, trovare, avere rifugio: la pioggia mi costrinse a rifugiarmi sotto un albero; rifugiarsi in una caverna, in una capanna, [...] un caffè. Fig., in senso spirituale, cercare conforto, serenità: dopo la morte del figlio si è rifugiato nei suoi studî (e analogam., rifugiarsi nella meditazione, nella preghiera, ecc.). ◆ Part. pass. rifugiato, anche sostantivato, chi si rifugia in ...
Leggi Tutto
incremento
increménto s. m. [dal lat. incrementum, der. di increscĕre «accrescersi, aumentare»]. – 1. Accrescimento, sviluppo, aumento di prosperità, di produttività e sim.: l’i. degli studî, del commercio; [...] dare i. all’industria; la pubblicità ha avuto grande i. in questi ultimi anni; la città ricevette notevole i. dalla costruzione dell’autostrada; anche, più genericam., aumento: i. della mano d’opera; i. ...
Leggi Tutto
cooperare
v. intr. [dal lat. tardo cooperari, comp. di co-1 e operari «operare»] (io coòpero, ecc.; aus. avere). – Operare insieme con altri, contribuire con l’opera propria al conseguimento di un fine: [...] c. al buon esito di un’impresa; c. al progresso degli studî; c. con gli enti locali. Ha sign. più generico e più astratto di collaborare. ◆ Part. pres. cooperante, anche come agg. e sost. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
adottare
v. tr. [dal lat. adoptare, comp. di ad- e optare «desiderare, scegliere»] (io adòtto, ecc.). – 1. Prendere come proprio il figlio di altri mediante adozione: a. un bambino orfano; Tiberio fu [...] un provvedimento, ricorrervi: il direttore adottò severi provvedimenti disciplinari; a. un libro di testo, prescriverlo per un corso di studî. ◆ Part. pres. adottante, anche come sost. (v. la voce). ◆ Part. pass. adottato, anche come agg. e s. m. (f ...
Leggi Tutto
dantesco
dantésco agg. (pl. m. -chi). – Di Dante, che appartiene a Dante, o che concerne Dante: la poesia d.; le similitudini d.; studî d.; critica, bibliografia d.; filologia d., come materia specifica [...] d’insegnamento universitario; vocabolario d., enciclopedia d., ecc.; terzine d., di endecasillabi a rima incatenata. Anche, che imita Dante, che riecheggia il suo stile, che presenta alcuni caratteri proprî ...
Leggi Tutto
dantologia
dantologìa s. f. [comp. del nome di Dante e -logia]. – Lo studio delle opere di Dante; il complesso degli studî relativi alle sue opere. ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...