promuovere
promuòvere (pop. o letter. promòvere) v. tr. [dal lat. promovēre, comp. di pro-1 e movēre «muovere»; propr. «muovere avanti»] (coniug. come muovere). – 1. a. Far avanzare, far progredire; [...] favorire dando impulso: p. gli studî, le arti, le scienze, la cultura, la civiltà, il progresso; anche, far aumentare: p. le vendite. b. Proporre, dare l’avvio, dare l’inizio: p. una campagna d’opinione; p. una sottoscrizione; p. un’indagine, una ...
Leggi Tutto
etnologico
etnològico agg. [der. di etnologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnologia: studî e., ricerche e.; popoli, gruppi, tribù a livello etnologico, primitivi. ◆ Avv. etnologicaménte, sotto l’aspetto [...] etnologico ...
Leggi Tutto
etnostoria
etnostòria s. f. [comp. di etno- e storia]. – Termine che inizialmente indicò lo studio delle civiltà amerindie scomparse in seguito all’urto culturale con l’Occidente (Aztechi, Maya, Inca, [...] ecc.), successivamente esteso a indicare gli studî storico-etnologici di tutte le civiltà primitive scomparse o acculturate, condotti con metodo storico e con una valutazione accurata delle fonti. ...
Leggi Tutto
etologico
etològico agg. [der. di etologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’etologia, soprattutto nel sign. 2: studî e., ricerche e., esperimenti etologici. ◆ Avv. etologicaménte, dal punto di vista dell’etologia, [...] sotto l’aspetto etologico ...
Leggi Tutto
perduranza
s. f. [der. di perdurare], ant. o raro. – Continuità nel tempo; persistenza ostinata in un atteggiamento, in un’abitudine, in un proposito: nell’opera degli studî ... è necessaria la p. e [...] la pazienza (B. Croce) ...
Leggi Tutto
perdutamente
perdutaménte avv. [der. di perduto]. – Con intensità straordinaria, con tutta la passione possibile: amare qualcuno p.; essere p. innamorato; invaghirsi, innamorarsi perdutamente; con abbandono, [...] , invocare p.; abbandonarsi p. al proprio dolore; ciecamente, con ardore: s’abbandonò p. a quella passione; con dedizione totale, quasi disperata: per abbandonarmi più perdutamente agli studi della lingua, comprai la ‘Crusca’ del Cesari (Tommaseo). ...
Leggi Tutto
oncologico
oncològico agg. [der. di oncologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’oncologia: studî o., ricerche o.; preparati o.; istituto oncologico. ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere [...] (ora Ente per le nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente), enti istituiti allo scopo di promuovere ed effettuare studî e ricerche nel settore della fisica e della tecnica nucleare e sperimentazioni sulle applicazioni pacifiche dell’energia nucleare. ...
Leggi Tutto
temperamatite
(meno com. temperamatita) s. m. [comp. di temperare e matita], invar. – Arnese (detto anche temperalapis o temperino), adoperato per fare la punta alle matite, costituito da un corpo variamente [...] la mina, il quale viene eliminato sotto forma di truciolo continuo: un t. di metallo, di plastica; t. automatico e t. semiautomatico, tipi speciali e più complessi per uffici, studî e laboratorî, azionati per mezzo di un motorino elettrico o a mano. ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...