interrotto
interrótto agg. [part. pass. di interrompere, dal lat. interruptus, part. pass. di interrumpĕre]. – 1. Sospeso, temporaneamente o definitivamente: le trattative sono i.; tutte le comunicazioni [...] scontro, il traffico è rimasto i. per tre ore; incompiuto, non condotto a termine: opera, costruzione rimasta i.; ha ripreso gli studî i.; coito i., v. coito; non continuo, spezzato: ho dormito male, con sonni brevi e i.; che ha frequenti pause, che ...
Leggi Tutto
documentare
v. tr. [der. di documento] (io documénto, ecc.). – 1. a. Corredare con documenti un’affermazione, uno scritto, un atto giuridico; dimostrare con prove di fatto e con precisi riferimenti la [...] produrre una documentazione; fornire, a uno studioso o sperimentatore, tutto ciò che può essergli utile per progredire negli studî o nelle ricerche relative all’argomento che l’interessa. 2. rifl. Fornirsi di documenti, informarsi minuziosamente: mi ...
Leggi Tutto
documentatore
documentatóre s. m. (f. -trice) [der. di documentare]. – Chi produce una documentazione, offre cioè un servizio documentario utile a chi compie studî, esperimenti, ricerche in determinati [...] campi di studio. ...
Leggi Tutto
incoraggiamento
incoraggiaménto (tosc., non com., incoraggiménto) s. m. [der. di incoraggiare]. – 1. L’atto d’incoraggiare, d’infondere animo, soprattutto a chi ne ha bisogno per avviarsi o proseguire [...] in un’attività: rivolgere parole d’i.; aver bisogno d’i.; i. agli studî. Premio d’i., premio (consistente per lo più in una somma di denaro) che si concede talvolta a chi, in un concorso a premî, non è riuscito vincitore ma ha dimostrato tuttavia ...
Leggi Tutto
sprovveduto
(ant. sproveduto) agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di sprovvedere, ma nella maggior parte delle accezioni è da ritenere derivato autonomo di provveduto col pref. (nel sign. 1), spec. nel [...] una data situazione o svolgere un determinato compito: è un buon ragazzo, ma un po’ s. per iniziare questi studî; con connotazione riduttiva, che è scarsamente dotato di ingegno, intelligenza, preparazione, o anche di avvedutezza e furberia: questi ...
Leggi Tutto
incoraggiare
(tosc. incoraggire) v. tr. [der. di coraggio] (io incoràggio, ecc., e rispettivam. io incoraggisco, tu incoraggisci, ecc.). – 1. Dare coraggio, e in partic. infondere in altri (con parole [...] fiducia necessarie per intraprendere o proseguire un lavoro, un’attività, per affrontare fatiche, ostacoli o rischi e sim.: i. a studiare o agli studî; i. alla lotta, alla resistenza; i. i soldati all’assalto; i. a dire, a fare, a tentare un’impresa ...
Leggi Tutto
etnografico
etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto [...] l’aspetto etnografico ...
Leggi Tutto
metalinguistico
metalinguìstico agg. [comp. di meta- e linguistico; nel sign. 1, der. di metalingua] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente o relativo alla metalingua, ossia al metalinguaggio (nel sign. 1 di [...] stesso. 2. Che va oltre l’ambito della struttura e della storia della lingua; si dice di considerazioni, studî, teorie, ecc., nelle quali il fatto linguistico è argomento valido e fondamentale per questioni d’altro genere, sociali, letterarie ...
Leggi Tutto
cibernetica
cibernètica s. f. [dall’ingl. cybernetics, che riprende, con nuovo sign., il gr. κυβερνητική (τέχνη) «arte del pilota»]. – Disciplina, prevalentemente promossa dagli studî del matematico [...] amer. N. Wiener (intorno al 1947), basati sulla riconosciuta analogia funzionale dei meccanismi di comunicazione e di autoregolazione (mediante il feedback) negli esseri viventi e nella macchina. La cibernetica ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...