sudato
agg. [part. pass. di sudare]. – 1. Bagnato di sudore: mi sento s.; avere le mani s., la fronte s.; essere s. sotto le ascelle; Calandrino tutto s., rosso e affannato si fece alla finestra (Boccaccio); [...] (Pirandello); letter. e poet., con sign. attivo, su cui o per cui si è sudato, si è fatta fatica: Io gli studi leggiadri Talor lasciando e le s. carte (Leopardi); il capoccio allora Gli domandò della s. caccia (Pascoli). ◆ Avv. sudataménte, non com ...
Leggi Tutto
progresso
progrèsso s. m. [dal lat. progressus -us, der. di progrĕdi «andare avanti, avanzare»; il sign. della parola nel suo uso assol. è derivato da quello che i termini corrispondenti in francese [...] e sim. (al sing. solo in determinate formule, come ha fatto qualche p., non fa nessun p., e sim.); fare progressi nello studio, in un’arte (ma anche nell’apprendimento di norme di vita, nei rapporti sociali, ecc.); fare molti, grandi, rapidi, o pochi ...
Leggi Tutto
poltronista
s. m. e f. (spreg.) Chi pensa solo a occupare poltrone, a ricoprire incarichi. ◆ Umberto Bossi infiamma, o almeno ci prova, di fronte a una platea già annegata nella palude dei risentimenti [...] commissario nei giorni del marasma: scelta di cui si pentì, non a torto, quasi subito. Abete Giancarlo, anni 57. Studi classici, formazione cattolica, fratello dell’ex presidente di Confindustria, Luigi Abete, il pacato Giancarlo è un «poltronista» d ...
Leggi Tutto
sollecitare
(ant. sollicitare) v. tr. e intr. [dal lat. sollicitare «agitare fortemente», der. di sollicĭtus «sollecito1»] (io sollécito, ecc.). – 1. tr. a. Fare pressione, insistere presso altri perché [...] fisica. 3. intr., ant. Affrettarsi, sbrigarsi (non usato nelle forme composte): sollecita di venir a capo degli tuoi studi (Caro); anche con la particella pron., sollecitarsi. ◆ Part. pass. sollecitato, con valore verbale: una risposta più volte ...
Leggi Tutto
selenografico
selenogràfico agg. [der. di selenografia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne la selenografia: studî selenografici. 2. Che si riferisce alla posizione di un punto sul disco apparente della [...] Luna: coordinate s., per es. dei crateri lunari ...
Leggi Tutto
coltivare
v. tr. [dal lat. mediev. cultivare, der. di cultus, part. pass. di colĕre «coltivare»]. – 1. Curare un terreno, una pianta con il lavoro, la concimazione e gli altri mezzi opportuni a renderli [...] attraverso opportuni procedimenti (v. perla). 2. fig. a. Esercitare un’attività, dedicarvisi: c. la pastorizia, la pésca, gli studî, le scienze, la musica, un’arte, gli affari. b. Di facoltà spirituali o di sentimenti, esercitare, assecondare: c. la ...
Leggi Tutto
spot
〈spòt〉 s. ingl. [propr. «punto, macchia, zona ristretta»; nei sign. 1 e 2 è abbrev. della locuz. spot light, o spotlight 〈spòtlait〉 «punto, o fascio, luminoso»] (pl. spots 〈spòts〉), usato in ital. [...] al masch. – 1. a. Riflettore che proietta il fascio luminoso in una zona molto ristretta, impiegato in studî fotografici per creare effetti di luce secondaria, in musei e gallerie per illuminare gli oggetti d’arte esposti, ecc. Il termine indica ...
Leggi Tutto
universitario
universitàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di università]. – Dell’università, relativo all’università, come istituzione e struttura didattica e scientifica superiore: la riforma u.; insegnamento [...] u., cattedra u.; studî, corsi u.; professore u., professoressa u., docenti u., ricercatori u., e studente u., studentessa u. (e sostantivato al masch. e al femm.: un convegno di universitarî, un u. di grande valore, un’u. straniera, come docenti; un ...
Leggi Tutto
amante1
amante1 agg. e s. m. e f. [part. pres. di amare]. – 1. agg. Che ama: Ahi! tanto amò la non a. amata (T. Tasso); persona a. della patria; uomo a. di sé. Più spesso, spec. in unione col verbo essere, [...] ha inclinazione per qualcosa, che si diletta o prova piacere in qualche cosa: persona a. del vino, della caccia, dell’ozio, degli studî; è a. della musica; non sono a. dei pettegolezzi. 2. sost. Chi è legato da amore per altra persona : O me beato ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...