italianistico
italianìstico agg. [der. di italianista] (pl. m. -ci). – Relativo all’italianistica e agli italianisti; riguardante gli studî di letteratura italiana. ...
Leggi Tutto
gerontocrescita
s. f. Aumento della popolazione anziana. ◆ Nei suoi studi lei ha coniato il neologismo «gerontocrescita», per indicare i fattori che comportano l’aumento in termini assoluti della popolazione [...] anziana. Non crede che sottolineare troppo l’incremento delle persone anziane rischi di creare «simpatia» per l’eutanasia come possibile soluzione del problema? «Il problema dell’eutanasia è legato essenzialmente ...
Leggi Tutto
gerontogene
s. m. Gene responsabile dell’invecchiamento. ◆ Il primo gerontogene a venire isolato è stato Age One. (Repubblica, 5 febbraio 2002, p. 28, Cronaca) • I pionieri dell’approccio genetico all’invecchiamento [...] hanno iniziato i loro studi 25 anni fa, scegliendo come protagonisti delle loro ricerche il moscerino della frutta (Drosophila melanogaster) e un vermetto, il Caenorhabditis elegans. […] Il risultato è stata la scoperta dei cosiddetti gerontogeni, ...
Leggi Tutto
paraistituzionale
(para-istituzionale), agg. Che può sembrare proprio delle istituzioni, che mostra un carattere istituzionale. ◆ Per il leader dell’Udeur, Clemente Mastella, la devolution a due velocità [...] 2001, p. 6, In primo piano) • Oltre al fatto che domani mi è fisicamente impossibile essere presente nei vostri studi (capita che non sia proprio disoccupata), tenevo a farle presente queste motivazioni che hanno una logica conseguenza: fino a quando ...
Leggi Tutto
parcheggione
s. m. Parcheggio di grande estensione, capace di ospitare molti autoveicoli, anche di grandi dimensioni. ◆ Lo Stato ha latitato. Piani non ve n’erano, né studi preparatorii e tutto è rotolato [...] così fino alla vigilia del Giubileo, che assai poco fa giubilare i romani. Il prezioso lavoro dei tecnici va sostenuto, la loro serenità incoraggiata, come la ricerca di soluzioni alternative al percorso ...
Leggi Tutto
limitare1
limitare1 s. m. [dal lat. limitaris, agg. di limes -mĭtis «limite, confine», confuso con liminaris, agg. di limen -mĭnis «soglia»]. – Soglia dell’uscio: chi spiar s’affanna Qual piede a questo [...] volga? (Manzoni); se lasci il piccol muro Della tua casa e il patrio l. (Prati); estens., ingresso, inizio: il l. degli studî; sul l. della vita; giungere al l. della vecchiezza; l’illusïon che spento Pur lo sofferma al limitar di Dite (Foscolo); E ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica [...] nel 5°-4° sec. a. C. erano l’osco, l’umbro e il latino, quest’ultimo poi escluso dai più moderni studî linguistici; alfabeti i., quelli dei dialetti italici e, anche, in senso lato, quelli di dialetti non italici (per es., l’etrusco); diritto ...
Leggi Tutto
parco biomedico
loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie biomediche. ◆ Sono già operative, in altra sede, le attività di telemedicina, […] Attività importanti, ma ancora molto [...] della ricerca a Milano: Istituto nazionale dei Tumori, Istituto Mario Negri, parco biomedico del San Raffaele, Università degli Studi. Sarà una «Città della scienza» che premierà la leadership di Milano. L’hanno spiegato [Umberto] Veronesi stesso, il ...
Leggi Tutto
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto [...] iconografico, per quanto riguarda l’iconografia ...
Leggi Tutto
iterare
v. tr. [dal lat. iterare, der. dell’avv. itĕrum «per la seconda volta»] (io ìtero, tu ìteri, ecc.). – 1. a. letter. Ripetere, rinnovare: Poscia che l’accoglienze oneste e liete Furo iterate tre [...] punto di partenza il risultato ottenuto nello stadio immediatamente precedente. 3. Nel linguaggio universitario, mettere un esame nel piano di studî per più volte: i. l’esame di storia contemporanea. ◆ Part. pass. iterato, anche come agg. (v. la voce ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...