proficuo
profìcuo agg. [dal lat. tardo proficuus, der. di proficĕre nel sign. di «giovare»]. – Che dà profitto, che si dimostra utile e vantaggioso: studî p.; letture p.; in partic., che produce guadagno, [...] che è fonte di ricchezza: un lavoro, un commercio p.; un’attività industriale molto p.; l’affare ha avuto una p. riuscita. ◆ Avv. proficuaménte, con profitto, con utilità: lavorare proficuamente; frequentare ...
Leggi Tutto
colonialistico
colonialìstico agg. [der. di coloniale] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al colonialismo, nelle sue varie accezioni. 2. Di studî relativi alle colonie. ...
Leggi Tutto
disuso
diṡuṡo s. m. [der. di disusare]. – Il cessare da un uso (in senso attivo, riferito alla persona), o l’uscire dall’uso (riferito alla cosa): d. dagli studî, d. dalle armi; frequente soprattutto [...] nella locuz. avv. e aggettivale in disuso: parole, maniere in d., non più usate; porre in d., smettere d’usare; andare, cadere in d., divenir disusato ...
Leggi Tutto
profittevole
profittévole agg. [der. di profittare], letter. – Che dà profitto; utile, vantaggioso, materialmente o spiritualmente: lavoro, attività p.; avvertimento p.; trovare un p. rimedio; acciò [...] che Iddio gli facesse la sua penitenzia p. (Boccaccio). ◆ Avv. profittevolménte, con utilità, con profitto, con esito positivo: studi classici profittevolmente condotti (Carducci). ...
Leggi Tutto
profitto
s. m. [dal fr. profit, che è il lat. profectus -us «progresso, profitto», der. di proficĕre «avanzare, giovare»]. – 1. Giovamento, utilità, vantaggio, sia fisico, sia intellettuale o morale, [...] profitto. In partic., voto di p., voto scolastico che esprime il giudizio degli insegnanti sui risultati raggiunti da uno studente nello studio (per lo più in contrapp. al voto di condotta). 3. a. In economia, l’utile che si ricava da un’attività ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima [...] su questioni sociali o civili: g. della pace, della Croce Rossa, della prevenzione dei tumori; g. missionaria. G. di studî, quella in cui si svolgono convegni, seminari, conferenze su un tema particolare, spec. in ambito accademico. 5. Nel gioco del ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche [...] , negli istituti medî, nelle facoltà o istituti universitarî; ministero della Pubblica I., quello che ha la suprema direzione degli studî e dell’educazione dei giovani nelle scuole di ogni ordine e grado; assessore alla pubblica i., o assessore per l ...
Leggi Tutto
rinuncia
rinùncia (o, meno com., rinùnzia) s. f. [der. di rinunciare] (pl. -ce, o -zie). – 1. L’azione, il fatto di rinunciare a cosa che si possiede o che spetterebbe, o a compiere un’azione che si [...] o soddisfazioni che si potrebbero avere o sperare: l’accettazione di quel lavoro significò per lui la r. a proseguire gli studî; al plur., assol., anche nel senso generico di sacrifici, privazioni: è stata una vita di rinunce. Nella teologia e nell ...
Leggi Tutto
curricolo2
currìcolo2 s. m. [italianizz. del lat. curricŭlum (v. curriculum vitae), che è der. di currĕre «correre»]. – 1. La carriera scientifica, burocratica o accademica di una persona; il resoconto [...] , di assunzione e sim. Anche, gli avvenimenti principali della vita di una persona. 2. In pedagogia e nelle teorie della didattica, organizzazione pianificata di tutti gli aspetti (obiettivi, contenuti, metodi, valutazioni) di un corso di studî. ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...