bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] di lancia con bandiera (era detto anche lancia fornita). 3. Particolare tipo di schermo per la luce in uso negli studî cinematografici e televisivi, detto più spesso gobbo (v. gobbo4). 4. Bandiera rossa, pesce del genere cepola, noto anche con varî ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; [...] di qualifica (che si concludono con il diploma di qualifica al terzo anno ma prevedono il proseguimento facoltativo degli studî fino al quinto anno per il conseguimento del diploma di maturità professionale) e corsi di formazione p., di competenza ...
Leggi Tutto
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri [...] ; seguire la t.; attenersi alla t.; rompere la t.; una persona attaccata, ligia alla t. (o alle t.), un tradizionalista; studio delle t. popolari, il folclore. Con il sign. di abitudine, consuetudine in senso generico, senza preciso riferimento a una ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. [...] d’insegnamento nelle università o negli istituti di istruzione secondaria (figura non più prevista in entrambi i gradi degli studî); p. supplente, docente non di ruolo nominato temporaneamente per un incarico d’insegnamento nelle scuole secondarie; p ...
Leggi Tutto
malpighiano
agg. – 1. Che si riferisce alla persona o all’attività dell’anatomista M. Malpighi (1627-1694): il metodo m. di ricerca microscopica ha rinnovato gli studî anatomici. 2. Che si riferisce [...] a un organo o a parte di organo studiato da M. Malpighi o che comunque da lui prende nome. In partic.: a. Strato m.: in istologia, lo strato più profondo dell’epidermide dei vertebrati, ricco di elementi a forma poligonale caratterizzati dalla ...
Leggi Tutto
solerte
solèrte agg. [dal lat. sollers -ertis, comp. di sollus «tutto» e ars artis «arte, attività»; cfr. il suo contr. iners «inerte»]. – 1. Alacre, attivo: un s. studioso; un s. funzionario; un ingegno [...] . o iron.: il nostro s. segretario. 2. Riferito a cose, fatto con diligenza e accuratezza, con grande impegno: studî, ricerche solerti. ◆ Avv. solerteménte, in modo solerte, con solerzia: svolgere solertemente il proprio lavoro, un’indagine, una ...
Leggi Tutto
istopatologico
istopatològico agg. [der. di istopatologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’istopatologia: studî i., ricerche i.; o che è oggetto di studio dell’istopatologia: alterazioni istopatologiche. ...
Leggi Tutto
proficiente
proficiènte agg. [dal lat. proficiens -entis, part. pres. di proficĕre nel sign. di «far profitto, progredire»], ant. – Che fa profitto, che procede nella via del perfezionamento morale e [...] religioso (in questo sign. il termine è stato particolarmente usato in passato nel linguaggio della teologia morale, anche come sost.), oppure negli studî, nella formazione intellettuale e culturale. ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...