sedimentologico
sedimentològico agg. [der. di sedimentologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla sedimentologia: studî s., ricerche, ricostruzioni sedimentologiche. ...
Leggi Tutto
assistenza
assistènza s. f. [dal lat. tardo assistentia, der. di assistĕre «assistere»]. – 1. Atto dell’assistere, dell’essere presente: si è proceduto alle premiazioni con l’a. di numeroso pubblico; [...] mediante le quali lo stato e gli enti pubblici operano per rendere possibile a tutti, anche se privi di mezzi, seguire gli studî fino ai gradi più alti; nel diritto della navigazione, a. a nave o aeromobile in pericolo, opera di soccorso in favore di ...
Leggi Tutto
ginnasiale
ginnaṡiale agg. [der. di ginnasio]. – Del ginnasio, appartenente al ginnasio, nel sign. moderno: studî, scuole g.; la quarta, la quinta g. (sottint. classe; e così al plur.: mio figlio ha [...] finito quest’anno le ginnasiali); i programmi g.; studente g., che frequenta il ginnasio (con quest’ultimo sign., anche sost.: un g., una g., e al plur. i g., le ginnasiali) ...
Leggi Tutto
assistere
assìstere v. intr. e tr. [dal lat. assistĕre, comp. di ad- e sistĕre, propr. «stare accanto»] (pass. rem. assistéi o assistètti, ecc.). – 1. intr. (aus. avere). Essere presente allo svolgimento [...] attività, o comunque per giovarle materialmente o moralmente: a. un malato, un anziano; a. i poveri; a. un giovane negli studî; a. il chirurgo nell’operazione; la parte civile era assistita da due avvocati. Quindi, in genere, aiutare, soccorrere: la ...
Leggi Tutto
inchiodare
v. tr. [der. di chiodo] (io inchiòdo, ecc.). – 1. a. Fissare, unire, configgere, con uno o più chiodi: i. un’asse; i. una tavola all’altra (o sull’altra); i. il coperchio alla cassa; gli inchiodarono [...] . e rifl., inchiodarsi, nel linguaggio fam., indebitarsi (con allusione al sign. 3 di chiodo): per mantenere il figlio agli studî si è inchiodato con mezzo paese. ◆ Part. pass. inchiodato, anche come agg.: una cassa col coperchio inchiodato; in usi ...
Leggi Tutto
seduta
s. f. [der. del v. sedere]. – 1. non com. a. Lo stare seduto o seduti, soltanto nell’espressione votare per alzata e seduta, e cioè alzandosi in piedi coloro che sono favorevoli alla proposta [...] si discutono una o più cause; s. di laurea, durante la quale viene discussa la tesi, al termine di un corso di studî universitario, e viene conseguito il titolo di dottore. Per analogia, s. spiritica, riunione durante la quale si svolgono pratiche di ...
Leggi Tutto
neotestamentario
neotestamentàrio agg. [comp. di neo- e testamento]. – Relativo al Nuovo Testamento: critica, esegesi n.; studî neotestamentarî. ...
Leggi Tutto
pensionato1
pensionato1 s. m. [der. di pensione]. – 1. Istituto in cui alloggiano a pensione studenti per la durata di un corso di studî: p. per studentesse, per studenti stranieri; p. retto da religiosi; [...] sociali e per il loro avviamento al lavoro. 2. Premio o borsa di studio consistente nel diritto di essere ospitati in un pensionato: p. artistico nazionale, borsa di studio che si dava un tempo ad artisti (pittori, scultori, architetti) perché si ...
Leggi Tutto
spoglio2
spòglio2 s. m. [der. di spogliare, propr. deverbale a suffisso zero]. – 1. L’azione di spogliare, il fatto di venire spogliato, nel sign. di togliere, portare via, spossessare con la violenza [...] un autore, leggerli per individuare e annotare determinati fatti di forma e di contenuto, per valersene in ricerche, indagini e studî particolari; s. dei voti o delle schede di votazione, in elezioni pubbliche o private, esame e computo dei voti; s ...
Leggi Tutto
adatto
agg. [dal lat. mediev. adaptus, comp. di ad- e aptus «atto1, adatto»]. – Che risponde a un determinato scopo, conveniente, idoneo: abito a. alla circostanza; servirsi di mezzi a.; non mi sembra [...] ch’egli sia la persona più a.; trova un lavoro a. per lui; un film adatto ai bambini. Riferito a persona, che ha capacità, attitudine per qualche cosa: non è a. agli (o per gli) studî. ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...