volgere
vòlgere v. tr. e intr. [lat. vŏlvĕre] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto). – 1. tr. a. Piegare, indirizzare verso un luogo o un punto determinato; [...] volge a mezzogiorno (Manzoni). b. fig. Rivolgere le proprie cure, la propria attività a qualche oggetto, dedicarsi: volgersi agli studî di medicina; in usi letter., passare da un argomento a un altro: da questo volgendosi a riprendere il popolo che ...
Leggi Tutto
eminentista
s. m. e f. [der. di eminente] (pl. m. -i). – Epiteto che, nelle province di lingua italiana soggette alla monarchia austro-ungarica (Trentino, Venezia Giulia e Dalmazia), veniva attribuito [...] agli allievi delle scuole secondarie che avevano seguito gli studî con ottimi risultati, ottenendo abitualmente la qualifica di eminente (che in quell’ordinamento scolastico era la più elevata). ...
Leggi Tutto
carriera
carrièra s. f. [dal provenz. ant. carreira e carriera, che ha lo stesso etimo dell’ital. carraia]. – 1. Propr., in origine, spazio assegnato alla corsa dei cavalli con carri; di qui, fig., la [...] via scelta e seguita nell’impiego, nella professione, negli studî; la possibilità di accumulare capacità professionali e di salire quindi nella scala gerarchica della professione, fondata sulla competenza; o anche, in senso più ampio, lo svolgimento ...
Leggi Tutto
dissuetudine
dissuetùdine s. f. [dal lat. tardo dissuetudo -udĭnis, variante del lat. class. desuetudo per sostituzione del pref. dis-1 a de-], letter. – Mancanza di consuetudine, perdita di una consuetudine: [...] la lunga d. dalle armi, dagli studî; anche, lo stato di ciò che non è più in uso: costumanze cadute in dissuetudine. In senso giuridico, più com. desuetudine. ...
Leggi Tutto
distaccato
agg. [part. pass. di distaccare]. – 1. Separato, disgiunto, allontanato, spec. con riferimento a militari, impiegati e sim., assegnati temporaneamente a compiti speciali: reparto d., ufficio [...] d.; insegnante di ruolo d. presso il Provveditorato agli Studî; e nel linguaggio sport.: i due fuggitivi si contendono la volata, distaccati di due minuti dal gruppo. 2. fig. Freddo, riservato, privo di partecipazione affettiva e di cordialità: è ...
Leggi Tutto
assicurato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di assicurare]. – 1. agg. Certo, sincero, garantito: ormai, il suo avvenire è a.; quando avrà finito gli studî, ha già il posto a. nell’azienda di suo zio. [...] 2. Che è coperto da un’assicurazione: proprietà a. contro gli incendî; essere a. contro il furto. Come sost., colui verso il quale l’assicuratore assume gli obblighi dipendenti dal contratto di assicurazione ...
Leggi Tutto
almohade
‹almoàde› (o almoade; anche almohàdico o almoàdico, pl. m. -ci) agg. – Relativo alla dinastia musulmana berbera degli Almo(h)adi che nella seconda metà del sec. 12° e nella prima del 13° dominò [...] l’Africa settentrionale e la Spagna musulmana: il periodo almohade, caratterizzato da grande floridezza degli studî e delle arti; l’architettura almohadica. ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri [...] la sociologia, l’antropologia culturale, ecc.; ormai ant., u. lettere (traduz. del lat. humanae litterae), la letteratura in senso ampio, gli studî letterarî. 4. Come s. m. con valore neutro, ciò che è umano, che è proprio dell’uomo o che appartiene ...
Leggi Tutto
assiriologia
assiriologìa s. f. [comp. di Assiria (v. assiro) e -logia]. – Ramo di studî, sia archeologici sia filologici, che ha per oggetto le civiltà, in tutte le loro espressioni, dei popoli antichi [...] con scritture in caratteri cuneiformi; così detto perché il primo campo d’indagine fu la civiltà degli Assiri ...
Leggi Tutto
raffrontatore
raffrontatóre s. m. (f. -trice) [der. di raffrontare]. – Chi raffronta, soprattutto nel campo degli studî: r. di testi, di codici, di tradizioni; r. acuto, sicuro. ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...