dialettologia
dialettologìa s. f. [comp. di dialetto e -logia]. – Ramo della scienza linguistica che si occupa dei dialetti, delle loro caratteristiche individuali e dei loro rapporti con altri dialetti [...] della stessa area o, più ampiamente, con altri sistemi linguistici geneticamente affini: studî di d.; d. italiana, d. romanza o neolatina. ...
Leggi Tutto
dialettologico
dialettològico agg. [der. di dialettologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla dialettologia: studî d.; ricerche, inchieste dialettologiche. ...
Leggi Tutto
telematizzare
telematiżżare v. tr. [der. di telematica]. – Fornire una struttura, un’istituzione, un pubblico servizio, ecc. delle apparecchiature e dei modelli di funzionamento offerti dalla telematica: [...] t. un centro studî, una biblioteca, un archivio, ecc. ◆ È in uso anche, con sign. analogo, il s. f. telema-tiżżazióne. ...
Leggi Tutto
olonense
olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per [...] antonomasia, quello emanato da Lotario I nell’825, riguardante l’organizzazione degli studî superiori nel regno italico. ...
Leggi Tutto
sfragistico
sfragìstico agg. [der. di sfragistica] (pl. m. -ci). – Della sfragistica, che concerne la sfragistica: ricerche s.; studî sfragistici. ...
Leggi Tutto
liceo3
licèo3 s. m. [dal lat. Lycēum, gr. Λύκειον]. – 1. Denominazione, nella Grecia antica, di una località nei pressi di Atene, che traeva nome dal santuario di Apollo Liceo e dove Aristotele aveva [...] ., titolo di scuole superiori, anche universitarie. 2. a. Nell’ordinamento scolastico moderno, ordine e corso superiore di studî secondarî, che ha precipuamente carattere formativo e culturale, in un àmbito più ampio (l. classico, l. scientifico ...
Leggi Tutto
macrofotografia
macrofotografìa s. f. [comp. di macro- e fotografia]. – Tecnica di ripresa fotografica (e anche l’immagine che ne risulta) di oggetti o particolari di oggetti, effettuata a distanza ravvicinata [...] tecniche o scientifiche, per es. nella ripresa di soggetti naturali (fiori, insetti, minerali, ecc.), negli studî grafologici e paleografici, nelle perizie per l’attribuzione di opere pittoriche, nelle indagini giudiziarie sulla falsificazione di ...
Leggi Tutto
paracentroto
paracentròto s. m. [lat. scient. Paracentrotus, comp. di para-2 e gr. κεντρωτός «armato di aculeo»]. – In zoologia, genere di echinoidei a cui appartiene il più comune riccio di mare delle [...] ; sulle coste atlantiche è spesso associato a un’alga calcarea (Lithophyllum incrustans); sul litorale mediterraneo se ne mangiano le gonadi mature. Le sue uova sono state utilizzate in biologia per gli studî sulla segmentazione e sulla fecondazione. ...
Leggi Tutto
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre [...] i fanciulli intendea (Boccaccio); Mentre malcauto al suo lavoro intende (Ariosto); Quando con tanto amore L’uomo a’ suoi studi intende? (Leopardi). In altri casi indica piuttosto l’impegno con cui si opera per raggiungere uno scopo, per ottenere ciò ...
Leggi Tutto
carreggiata
s. f. [propr. part. pass. femm. di carreggiare]. – 1. non com. Strada percorsa da carri, strada battuta. 2. a. Solco tracciato sulla strada dalle ruote dei carri (e di veicoli in genere); [...] in argomento; rimettere in c., e più spesso rifl. rimettersi in c., rimettersi sulla buona strada, riguadagnare il tempo perduto negli studî o in altro, riprendere il filo del discorso; battere, seguire la c.; andare per la c., seguire le usanze; non ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...