dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere [...] si trova a dover rifrequentare lo stesso corso frequentato in precedenza senza esito positivo, nonché altri casi di ritardo, quali l’interruzione temporanea per i motivi più varî o il ritiro per periodi determinati seguiti dalla ripresa degli studî. ...
Leggi Tutto
paleografico
paleogràfico agg. [der. di paleografia, sull’esempio del fr. paléographique] (pl. m. -ci). – Che è proprio della paleografia, che si riferisce alla paleografia o ai paleografi: studî paleografici; [...] un codice interessante dal punto di vista paleografico ...
Leggi Tutto
pro2
pro2 〈prò〉 (o prò) s. m. [apocope dell’ant. prode s. m.] (radd. sint.). – 1. Giovamento, vantaggio, utilità. Si usa soltanto in determinate frasi: che pro me ne viene?; a che pro affaticarsi tanto?; [...] fame le avevan fatto tanto pro (Manzoni); poco com. o ant. con soggetto di persona, profittare, trarre vantaggio: far pro negli studî; far suo pro dei consigli, delle lezioni, degli ammaestramenti. 2. ant. a. Recare a pro, a fine, a buon termine ...
Leggi Tutto
ricardiano
agg. – Relativo all’economista ingl. David Ricardo, vissuto tra la fine del sec. 18° e l’inizio del sec. 19°: le teorie economiche r.; l’analisi r. del capitalismo; rendita r., altra denominazione [...] della rendita fondiaria (v. fondiario), in quanto fu oggetto particolare degli studî del Ricardo. ...
Leggi Tutto
paleontologico
paleontològico agg. [der. di paleontologia, sull’esempio del fr. paléontologique] (pl. m. -ci). – Della paleontologia, che si riferisce alla paleontologia e ai paleontologi: studî p.; [...] istituto paleontologico. In geologia, criterio o metodo p., uno dei criterî (per gli altri, il criterio litologico e quello stratigrafico, v. alle singole voci) seguiti per stabilire la cronologia dei ...
Leggi Tutto
paleopatologico
paleopatològico agg. [der. di paleopatologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla paleopatologia: studî p.; indagini paleopatologiche. ...
Leggi Tutto
radiologia
radiologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e -logia]. – La disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, [...] in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari originate da disintegrazioni radioattive; tali studî e applicazioni riguardano alcuni campi della fisica e della chimica fisica nonché alcuni settori della tecnica (metallografia, tecnica ...
Leggi Tutto
meridionalistico
meridionalìstico agg. [der. di meridionale] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al contesto culturale tipico del Mezzogiorno d’Italia: letteratura meridionalistica. 2. Relativo ai problemi socio-economici [...] dell’Italia meridionale: studî m.; pubblicistica meridionalistica. ...
Leggi Tutto
diacronico
diacrònico agg. [der. di diacronia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la diacronia, o è fondato sulla diacronia: sviluppo d., di una lingua, di un dialetto, o più in partic. di un elemento fonetico, [...] e gli elementi linguistici nel loro succedersi e trasformarsi nel corso del tempo, in contrapp. alla linguistica sincronica che studia una lingua nell’aspetto con cui essa si presenta in un determinato momento, attuale o passato, della sua storia ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...