radiocronaca
radiocrònaca s. f. [comp. di radio1 e cronaca]. – Cronaca di un avvenimento trasmessa attraverso gli impianti di diffusione radiofonica: il radiocronista assiste all’avvenimento e ne dà [...] il resoconto parlando dinanzi a un microfono collegato agli studî radiofonici. ...
Leggi Tutto
sbalzo
s. m. [der. di sbalzare]. – 1. a. Brusco spostamento o movimento verso l’alto o in avanti; salto, balzo improvviso: il cavallo, con uno s., lo gettò di sella; l’autobus ha fatto un brusco s. e [...] ; i prezzi hanno fatto un nuovo sbalzo; in partic., rapido e inaspettato progresso nella carriera, nella condizione sociale, negli studî: da impiegato a dirigente d’azienda è stato un bello sbalzo. 2. a. Nelle costruzioni, elemento che aggetta da ...
Leggi Tutto
taccacee
taccàcee s. f. pl. [lat. scient. Taccaceae, dal nome del genere Tacca, e questo forse dal malese]. – Famiglia di piante monocotiledoni la cui collocazione tassonomica è stata oggetto di numerosi [...] studî; sono di solito incluse nelle liliali e comprendono piante erbacee perenni con rizoma più o meno tuberizzato, foglie in rosetta basale con lungo picciòlo e lamina variabile da intera a pinnatifida; i fiori ermafroditi sono riuniti in ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: [...] , alle devote belve Segnar le tempie (Caro). b. Che si è consacrato, che si è interamente dedicato a qualche cosa: d. agli studî, alla patria. 2. agg. e s. m. (f. -a) Dedito all’amore e al culto della divinità, all’osservanza delle pratiche religiose ...
Leggi Tutto
inattitudine
inattitùdine s. f. [comp. di in-2 e attitudine1]. – Mancanza di attitudine, di disposizione innata (o acquisita) a qualche cosa: i. all’attività pratica; i. a un determinato lavoro; i. agli [...] studî; i. alla matematica. ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] foglio di via, per cui v. foglio, n. 2 l. 3. fig. a. Carriera: ha scelto la via degli affari, degli studî; impresa: ho deliberato entrare per una via, la quale ... mi potrebbe ancora arrecare premio (Machiavelli). b. Modo di vita, soprattutto dal ...
Leggi Tutto
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), [...] redo. 2. Con riferimento all’allevare in quanto educazione, istruzione, generale o specifica, chi frequenta un corso di studî o di addestramento, alunno interno o esterno di un istituto d’istruzione: gli a. del Conservatorio, di un istituto religioso ...
Leggi Tutto
negro
négro (letter. ant. nigro) agg. e s. m. (f. -a) [lat. nĭger -gra -grum; v. nero1]. – 1. agg. Forma ant. o letter. per nero: In Mongibello a la focina negra (Dante); Vedova, sconsolata, in vesta [...] razziale era particolarmente viva) l’agg. e sost. nero (corrispondente all’ingl. black e al fr. noir). 3. s. m. Negli studî cinematografici e televisivi, sinon. di gobb04, nelle due accezioni (con allusione per l’una al colore nero, per l’altra alla ...
Leggi Tutto
disperdere
dispèrdere v. tr. [dal lat. disperdĕre, comp. di dis-1 e perdĕre «rovinare, dissipare»] (coniug. come perdere). – 1. a. Dividere mandando o cacciando in varie direzioni, disseminando qua e [...] proprie forze intellettuali dedicandosi a lavori senza frutto o a più attività contemporaneamente: disperdersi in vane ricerche; si disperde in studî troppo diversi. c. Come intr. pron., riferito a cose, e spec. a forme di energia, andare perduto per ...
Leggi Tutto
privatistico
privatìstico agg. [der. di privato] (pl. m. -ci). – 1. In economia, che si riferisce all’iniziativa privata: ingerenze statali nel campo privatistico. 2. In diritto, che si riferisce al [...] diritto privato, o agli studî di diritto privato: concetti privatistici. ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...