ottundere
ottùndere v. tr. [dal lat. obtundĕre, comp. di ob- e tundĕre «battere, percuotere»] (pass. rem. ottuṡi, ottundésti, ecc.; part. pass. ottuṡo), letter. – 1. Smussare, togliere acutezza alla [...] morale; intendesi così come le cure del guadagno e degli utili e materiali godimenti non ottundessero il senso de’ bisogni morali (Carducci); o. il gusto, l’udito. Anche come intr. pron.: applicandosi a studî ingrati e aridi, l’ingegno si ottunde. ...
Leggi Tutto
tecnologico
tecnològico agg. [der. di tecnologia] (pl. m. -ci). – Di tecnologia, attinente alla tecnologia o fondato su di essa: studî t., ricerche t.; il livello t. di un paese, di una regione, di un [...] settore; la rivoluzione t. conseguente all’avvento del calcolatore elettronico; gap o divario t., la differenza qualitativa e anche quantitativa di sviluppo tecnologico, soprattutto industriale, esistente ...
Leggi Tutto
crononimo
cronònimo s. m. [comp. di crono- e -onimo, sul modello dell’angloamer. chrononym]. – Termine con cui, nell’ambito di una corrente di studi storiografici di origine americana, si designano date [...] e altri più o meno puntuali riferimenti cronologici a eventi passati ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le [...] a forza di là; o, più genericam., togliere: ha levato il figlio dalla scuola, di (o dal) collegio, e fig. dagli studî, dal mestiere, da lavorare; per eufemismo, far morire: soffre tanto che sarebbe meglio che Dio lo levasse; levarsi d’attorno o di ...
Leggi Tutto
inaridire
v. tr. e intr. [der. di arido] (io inaridisco, tu inaridisci, ecc.). – 1. tr. Rendere arido: la siccità ha inaridito la vegetazione (o i campi); fig.: studî che inaridiscono la mente, il cuore, [...] l’ingegno, la fantasia. 2. intr. (aus. essere) Diventare arido, seccarsi; anche con la particella pron.: la sorgente (si) è inaridita; fig.: la sua vena poetica si inaridì precocemente. ◆ Part. pass. inaridito, ...
Leggi Tutto
pedigree
‹pèdiġrii› s. ingl. [forma anglo-fr. (ant. pedegru o peede-grew), che rispecchia il fr. ant. pié de grue «zampa di gru», segno fatto di tre tratti rettilinei con cui nei registri nobiliari inglesi [...] un animale domestico (soprattutto cani e cavalli da corsa), quale risulta dai cosiddetti libri genealogici. Con l’avanzare degli studî di genetica, l’elenco degli ascendenti ha avuto vasta applicazione e il termine si usa ora largamente, col medesimo ...
Leggi Tutto
scritturistico
scritturìstico agg. [der. di (sacra) scrittura] (pl. m. -ci). – Relativo alla Sacra Scrittura: studî, problemi scritturistici. ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...