inabile
inàbile agg. [dal lat. inhabĭlis, propr. «non maneggevole», comp. di in-2 e habĭlis (v. abile)]. – 1. Non abile, privo delle qualità richieste per un determinato fine: essere i. alle fatiche, [...] agli studî, alle armi, a esercitare una professione; i. al servizio militare, non idoneo, per malattia o per costituzione organica (anche assol.: alla visita di leva è stato dichiarato inabile). Nelle assicurazioni sociali e nell’infortunistica, i. ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al [...] , uffici, enti (pubblici) di t. o del t.; aspetti e problemi economici, o sociali, strutturali, organici del t.; studî, ricerche sul t.; rilevazione statistica dei dati relativi al t., statistica del turismo. b. Il complesso dei turisti presenti, in ...
Leggi Tutto
oggetto
oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, [...] fu per molto tempo l’o. dei suoi pensieri; il lavoro è l’o. delle mie preoccupazioni; qual è l’o. dei tuoi studî, delle tue ricerche?; essere o. di venerazione, di amore, di pietà, d’invidia; divenire o. di scherno. b. Nel linguaggio giur., o. del ...
Leggi Tutto
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato [...] e alla pazzia. 3. In chiromanzia, monte di S., sporgenza del palmo della mano, situata alla base del dito medio, che, se pronunciata, indicherebbe carattere riflessivo e portato alla malinconia, ma insieme anche disposizione agli studî severi. ...
Leggi Tutto
anticamera
anticàmera s. f. [comp. di anti-2 e camera]. – 1. Ambiente di attesa che precede le stanze destinate alla vita della famiglia nelle case di abitazione, e al lavoro negli uffici, negli studî [...] di professionisti, e sim.; nei grandi palazzi del passato, e ancor oggi negli uffici destinati ad alte cariche, è costituita spesso da una grande sala, sontuosamente decorata e arredata. Anche fig., segnale ...
Leggi Tutto
eliotermico
eliotèrmico agg. [comp. di elio- e -termico] (pl. m. -ci). – 1. Nella tecnica edilizia, asse e., la direzione della massima insolazione, che offre cioè la media più vantaggiosa dei benefici [...] a tale direzione. 2. Centrale e., impianto che raccoglie e concentra l’energia termica irradiata dal Sole; è utilizzato per studî sull’impiego tecnologico delle alte temperature, per la conversione del calore in energia elettrica, ecc. ...
Leggi Tutto
proustiano
〈prust-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo allo scrittore fr. Marcel Proust 〈prust〉 (1871-1922), alla sua opera, ai modi stilistici (in cui la ricercatezza formale si accompagna a una complessa [...] eleganza, raffinatezza p.; la concezione p. della memoria; che riguarda Proust e la sua opera: critica, bibliografia p.; studî proustiani. Anche come sost., seguace, ammiratore, studioso di Proust e della sua opera. ◆ Avv. proustianaménte, secondo lo ...
Leggi Tutto
biolinguistica
biolinguìstica s. f. [comp. di bio- e linguistica]. – Settore di studî confinante con la linguistica, che indaga i fenomeni linguistici in rapporto alle loro basi biologiche. ...
Leggi Tutto
mandeismo
s. m. [der. di mandeo]. – Religione di origine gnostica che risale ai primi secoli dell’era cristiana ed è tuttora praticata da una comunità vivente nella Mesopotamia di carattere dualista [...] demiurgo nel corpo, deve tornare al suo principio attraverso un itinerario purificatore). Il mandeismo è molto importante per gli studî storico-religiosi essendo l’unica forma di antico gnosticismo trasmessa sino a noi con continuità di tradizione. ...
Leggi Tutto
antichistico
antichìstico agg. [der. di antico1] (pl. m. -ci). – Relativo all’antichistica o agli antichisti: studî, interessi a.; pubblicazioni antichistiche. ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...