concertativo
agg. Che si basa sulla concertazione, sulla composizione armonica di istanze differenti. ◆ Duri anche il Cobas Poste: in un comunicato sottolineano che «la politica concertativa non paga [...] , Torino, p. VIII) • Più prudente il sottosegretario all’Economia, Paolo Cento (Verdi): «Premetto che preferirei una revisione degli studi di settore -- osserva -- ma nel momento in cui non vi si dovesse arrivare per via concertativa con le categorie ...
Leggi Tutto
prestezza
prestézza s. f. [der. di presto1], non com. – Rapidità, sveltezza, prontezza: agire, operare con p.; richiedendosi in alcuni studi più pazienza ..., in altri maggior p. di mente (D. Bartoli); [...] cercava con la massima p. gli appoggi più larghi e sicuri e si meravigliava quasi di potersi innalzare così lestamente (Buzzati) ...
Leggi Tutto
conteggiatorio
agg. Dei metodi contabili; relativo all’elaborazione dei conteggi. ◆ Deposto sulla griglia del sistema mediatico, il caos contabile appare compiuto, pervasivo, per certi versi addirittura [...] i suoi antagonisti con la partecipazione straordinaria di consumatori esasperati, Osservatori improvvisati, economisti appaltati, centri studi sospetti, conduttori e combattenti da arena televisiva. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 2 dicembre 2004, p. 1 ...
Leggi Tutto
geofisico
geofìṡico agg. e s. m. [da geofisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce alla geofisica: studî g.; osservatorio g., destinato a osservazioni e ricerche di geofisica. Guerra g., espressione [...] con cui viene talvolta indicato l’insieme delle operazioni volte a danneggiare un nemico modificando uno o più parametri geofisici del suo ambiente: per es., la provocazione artificiale di abbondanti piogge ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto [...] g. militare; carta g., rappresentazione approssimata, ridotta e simbolica, della superficie terrestre o di una sua parte sul piano (v. anche carta, nel sign. 5); nel linguaggio fam., non c’è nemmeno sulla ...
Leggi Tutto
spazialista
s. m. e f. [der. di spaziale] (pl. m. -i). – 1. Artista seguace o esponente dello spazialismo, anche come agg., relativo allo spazialismo: manifesto, mostra spazialista. 2. Chi si occupa [...] degli studî e dei problemi scientifici e tecnici connessi con la navigazione spaziale. ...
Leggi Tutto
virile
agg. [dal lat. virilis, der. di vir «uomo» (in quanto maschio e adulto)]. – 1. Di uomo, dell’uomo: Tanto il loro nome sorgeria, che forse Viril fama a tal grado unqua non sorse (Ariosto). In partic.: [...] idealizzata della bellezza v.; una donna dall’aspetto v.; perché hai le gentili Forme e l’ingenio docile Vòlto a studi virili? (Foscolo); caratteristiche somatiche, sessuali v.; membro v., il pene; gli attributi v., la barba e i baffi, e anche ...
Leggi Tutto
geominerario
geomineràrio agg. [comp. di geo- e minerario]. – Di ricerche, studî, argomenti, problemi di carattere geologico, particolarmente attinenti a giacimenti minerari: carte g., profili g.; prospezioni [...] geominerarie ...
Leggi Tutto
georgofilo
georgòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. del gr. γεωργός «agricoltore» e -filo], letter. – Di persona che s’interessa all’agricoltura: Accademia dei G., accademia fiorentina fondata nel 1753, [...] e tuttora attiva, che promuove l’agricoltura e gli studî ad essa pertinenti. ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...