predottorale
agg. [comp. di pre- e dottorale]. – Che precede il conseguimento del dottorato: borse di studio p., concesse a studenti universitarî non ancora laureati per consentire loro la prosecuzione [...] degli studî. ...
Leggi Tutto
mirabilia
‹mirabìlia› s. neutro pl., lat. [dall’agg. mirabĭlis; v. meraviglia], usato in ital. al femm. – Cose meravigliose, straordinarie; frequente in contesti italiani, soprattutto in frasi di tono [...] dal sec. 12° un vero e proprio genere letterario di grande popolarità, con numerose edizioni che l’invenzione della stampa contribuì a moltiplicare; oggi costituiscono una preziosa fonte di informazioni per gli studî archeologici e storico-artistici. ...
Leggi Tutto
cristallografico
cristallogràfico agg. [der. di cristallografia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristallografia: studî c.; ricerche c.; forme c., ecc. In partic.: assi c., in un cristallo, i tre assi [...] coordinati – paralleli a spigoli non complanari concorrenti in un vertice e coincidenti, ove sia possibile, con assi di simmetria – che formano un sistema di assi cartesiani con l’origine in un punto interno ...
Leggi Tutto
co-locazione
s. f. Locazione simultanea a più soggetti aventi titolo. ◆ Telecom ha presentato anche il listino per i servizi di co-locazione, cioè la possibilità per i nuovi operatori di installare propri [...] , 13 maggio 2000, p. 1, Prima pagina) • Telecom Italia ha consegnato ieri all’Autorità per le comunicazioni gli esiti degli studi di fattibilità per le richieste di co-locazione nei 500 siti che hanno raccolto il maggior numero di manifestazioni di ...
Leggi Tutto
buddistico
buddìstico (o buddhìstico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo al buddismo: dottrina b.; studî b.; o che è proprio del buddismo, dei buddisti: un desiderio di b. annientamento delle sensazioni. ...
Leggi Tutto
geochimica
geochìmica s. f. [comp. di geo- e chimica]. – Scienza che ha per oggetto lo studio chimico e chimico-fisico della Terra in relazione con gli altri corpi del Sistema Solare e dell’Universo [...] e della temperatura negli equilibrî che interessano i processi geologici. Numerosissime sono le applicazioni della geochimica agli studî geologici, archeologici, cosmologici, alle ricerche di minerali utili e di fonti di energia, alla difesa dell ...
Leggi Tutto
imprendere
imprèndere v. tr. [lat. *imprehendĕre, comp. di in-1 e prehendĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. Intraprendere, dare inizio a un’opera, a un’attività: i. a fare, a scrivere; i. [...] i lavori; i. una guerra; Quando con tanto amore L’uomo a’ suoi studi intende? O torna all’opre? o cosa nova imprende? (Leopardi); Oh quante volte ai posteri Narrar sé stesso imprese (Manzoni). 2. ant. Apprendere, imparare: a imprender filosofia il ...
Leggi Tutto
esegetico
eṡegètico agg. [dal lat. tardo exegetĭcus, gr. ἐξηγητικός] (pl. m. -ci). – Di esegesi, espositivo, esplicativo: note e., commento e., lezioni e.; che concerne l’esegesi: studî, lavori esegetici. [...] ◆ Avv. eṡegeticaménte, con riguardo all’esegesi: un commento esegeticamente acuto ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., [...] per il trattamento automatico dei dati: elaborazione, analisi e., calcolo e., procedimenti e., ecc. Con riguardo agli studî o all’attività professionale: ingegneria e., corso di laurea della facoltà d’ingegneria (e ingegnere e., chi, conseguita ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...