due-giorni
(due giorni), s. f. inv. Evento organizzato che dura due giorni. ◆ La Chiesa di Roma si unisce in preghiera e in riflessione nel ricordo del beato Padre Pio da Pietrelcina. Una «due-giorni» [...] della politica e dell’azione di governo. (Aldo Zandi, Secolo d’Italia, 1° febbraio 2005, p. 6) • La due giorni di studi ha il pregio di rivolgersi non solo ai medici specialisti, infermieri, tecnici di laboratorio e di radiologia e anche ai semplici ...
Leggi Tutto
innologico
innològico agg. [der. di innologia; cfr. gr. ὑμνολογικός «relativo al canto di inni»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’innologia: studî i., ricerche innologiche. ...
Leggi Tutto
arretrato
agg. [part. pass. di arretrare]. – 1. Portato all’indietro; posto, situato indietro: fermarsi su posizioni a., su una linea a.; la villa è molto a. rispetto alla strada, da cui la separa un [...] in una zona più interna della bocca. 2. fig. a. Rimasto indietro, in ritardo nel tempo, cioè non aggiornato: essere a. negli studî, col lavoro, col pagamento delle tasse, con la pigione. Riferito a cose: lavoro a., che non è stato fatto a suo tempo ...
Leggi Tutto
naturalistico
naturalìstico agg. [der. di naturale, naturalismo] (pl. m. -ci). – 1. Che è proprio del naturalismo, filosofico, letterario, artistico, o ne accoglie ed esprime i principî, i caratteri, [...] accezione partic., religione n., fondata sulla natura considerata come principio autosufficiente. 2. Attinente alle scienze naturali: studî n., ricerche n.; osservazioni n. sulla vita degli animali e delle piante. ◆ Avv. naturalisticaménte, secondo ...
Leggi Tutto
coach
‹kóuč› s. ingl. (propr. «carrozza»; pl. coaches ‹kóuči∫›), usato in ital. al masch. – 1. Tecnico incaricato di allenare una squadra sportiva; anche, preparatore tecnico, allenatore personale di [...] un singolo atleta (in questo caso è sinonimo di personal trainer). 2. estens. Professionista che aiuta a sviluppare la propria personalità e a riuscire nella vita, negli studî, nel campo del lavoro (è noto anche come life coach). ...
Leggi Tutto
formativo
agg. [dal lat. mediev. formativus]. – 1. In senso proprio, raro, che dà forma, atto a formare: virtù formativa (Dante), la potenza attiva del seme umano che, nel processo generativo, dà vita [...] e quindi al feto. 2. fig. Che tende a formare e sviluppare l’intelligenza e la personalità: cultura f. (e analogam. studî f., scuola f., educazione f.), per lo più in contrapp. alla cultura informativa, che tende soprattutto ad arricchire la mente di ...
Leggi Tutto
tularemia
tularemìa s. f. [comp. del nome del bacillo (Pasteurella) tular(ensis), così chiamato perché l’infezione si manifestò dapprima nel distretto della città di Tulare in California, e del suff. [...] è stato sostituito da quello di Francisella tularensis, coniato in onore del microbiologo E. Francis [1872-1957], pioniere degli studî su questa malattia) e inoculata dalla puntura di insetti ematofagi; l’infezione umana si verifica per lo più ...
Leggi Tutto
Ciampi-pensiero
(Ciampi pensiero), loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ Oggi gli interpreti del «Ciampi-pensiero» metteranno sul tavolo i loro studi. Le armi le tireranno [...] fuori solo a settembre. (Giornale, 25 luglio 2002, p. 6, Interni) • Ieri, ennesima udienza: i pm Cesare Parodi e Paolo Toso brandiscono il Ciampi pensiero sulla ragionevole durata dei processi per invitare ...
Leggi Tutto
leopardiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di G. Leopardi, il grande poeta di Recanati (1798-1837): i Canti l., la prosa l.; o che concerne il Leopardi e la sua opera: la critica l.; Centro di studî leopardiani; [...] e con riferimento ai caratteri proprî della sua poesia, al suo pensiero, al tono dei suoi scritti: il verso l., la tristezza l., il pessimismo l.; il concetto l. della natura; la visione l. del mondo. ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...