iniziare
v. tr. e intr. [dal lat. initiare, dapprima «iniziare ai misteri religiosi», poi «cominciare», der. di initium «inizio»] (io inìzio, ecc.). – 1. a. tr. Dare inizio, compiere i primi atti di [...] antipasto a base di pesce; inizio il mio viaggio da Corvara. Con la prep. a e l’infinito: a che ora inizi a studiare? In senso scherz., come critica o commento negativo: è già in ritardo il primo giorno di scuola? Iniziamo bene! b. intr. (aus. essere ...
Leggi Tutto
iniziativa
s. f. [dal fr. initiative, der. del lat. initiare «iniziare»]. – 1. a. Decisione cosciente e responsabile di intraprendere e promuovere un’azione volta a un fine determinato: la ripresa dei [...] ; per i. del nostro giornale si è aperta una sottoscrizione; una serie di incontri promossi su i. del nostro Centro di studî; aderire, sottoscrivere a un’i., incoraggiare un’i.; prendere l’i. di qualcosa, esserne l’autore o il promotore; non è ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] fra l’inizio delle lezioni in una scuola, o in una università, e l’inizio dell’anno successivo (quindi anche corso di studî: iscriversi al primo a. di legge; frequentare il terzo a. del liceo, e sim.). In partic.: a. ecclesiastico o liturgico, lo ...
Leggi Tutto
iniziato
s. m. (f. -a) [part. pass. di iniziare]. – 1. Chi è ammesso alla conoscenza e alla pratica di determinati culti religiosi mediante rito di iniziazione: solo gli iniziati ai misteri potevano [...] di sette e società segrete. 2. fig. Chi già possiede una sufficiente conoscenza e familiarità in scienze, tecniche e studî molto specializzati: una conferenza, un dibattito che solo pochi i. hanno potuto seguire; usare un linguaggio da i., per ...
Leggi Tutto
certificato
s. m. [dal fr. certificat, che è dal lat. mediev. certificatum, part. pass. neutro sostantivato del lat. certificare: v. certificare]. – Dichiarazione scritta, rilasciata da una pubblica [...] ’Ufficio delle imposte, del Comune, ecc.; chiedere, rilasciare, allegare un c.; c. di nascita, di cittadinanza, di residenza; c. di studî; c. di sana e robusta costituzione fisica; c. di buona condotta; c. di origine, documento che attesta la precisa ...
Leggi Tutto
forestale
agg. [der. di foresta]. – Che riguarda le foreste e in genere i boschi: scienze f. (complesso di discipline che comprende botanica f., pedologia, dendrometria, tecnica della selvicoltura, studî [...] sui legnami, ecc.); leggi f.; demanio f., i boschi e foreste di proprietà dello stato; in paletnologia, culture f., culture fiorite nelle fasi più arcaiche dell’epoca post-glaciale nell’Europa settentr. ...
Leggi Tutto
innanzi
(ant. inanzi) avv. e prep. [lat. in antea: v. anzi], letter. – 1. Avv. di luogo, sinon. meno pop. di avanti, con cui ha comuni molti usi; indica la direzione di fronte al soggetto (in contrapp. [...] avanzarli; cert’uomini di mal affare hanno messo i. il nome di vossignoria illustrissima (Manzoni); essere i. negli anni, negli studî, essere avanzato, inoltrato. 2. Come avv. di tempo, corrisponde a prima, e indica anteriorità: come è stato detto i ...
Leggi Tutto
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno [...] aperto un nuovo fronte di guerra: il caro-tazzina, tema che periodicamente torna alla ribalta trascinandosi dietro una lunga scia di polemiche. (Ludovico Carrabba, Gazzetta del Sud, 28 ottobre 2004, p. ...
Leggi Tutto
implementare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) implement, der. del lat. implere «riempire, condurre a termine»] (io impleménto, ecc.). – 1. Adempiere, completare, perfezionare: i. un accordo, un contratto [...] , a un progetto. 2. Con accezione partic., in informatica, allestire un sistema o una procedura a partire dagli studî preliminari fino alla sua messa in opera definitiva, attraverso le fasi intermedie di programmazione e prova. ◆ Oltre al presente ...
Leggi Tutto
biennio
bïènnio s. m. [dal lat. biennium, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – Spazio di due anni. In partic., corso di studî, specialmente superiori, che dura due anni; b. propedeutico d’ingegneria, [...] il primo biennio del corso universitario d’ingegneria, riservato allo studio di materie non applicative. ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...