patentare
v. tr. [der. di patente2] (io patènto, ecc.). – Munire di patente, conferire un attestato ufficiale (di studî, di abilitazione, di capacità, e sim.): è necessario che pubblichi questa volta [...] qualche cosa prima d’essere patentato (Spallanzani); estens., iron., riconoscere pubblicamente: la tua buffoneria la voglio p. (Pirandello). Come intr. pron., patentarsi, conseguire una patente o una licenza ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] secondo i gradi, i tipi o gli ordini degli studî; s. elettorale, il modo, sancito dalla legge, s. di comportamento; un s. di quieto vivere, ch’era costato tant’anni di studio e di pazienza (Manzoni). Fam., modo, maniera: adottare il s. forte; che ...
Leggi Tutto
ippopeda
ippòpeda s. f. [dal gr. ἱπποπέδη «pastoia», per la somiglianza della curva con il cammino di un cavallo impastoiato]. – Curva sghemba (detta anche lemniscata sferica o di Eudosso), ideata e [...] studiata dall’astronomo greco Eudosso di Cnido (4° sec. a. C.) nei suoi studî sulle traiettorie dei pianeti sulla volta celeste. ...
Leggi Tutto
retrodatare
v. tr. [comp. di retro- e datare]. – 1. Apporre su uno scritto, un atto, un documento, un titolo di debito o di credito, una data anteriore a quella reale (v. retrodatazione): il decreto [...] di nomina è stato retrodatato di un mese. 2. Attribuire, assegnare (per induzione, o in seguito a studî, ricerche, risultanze varie) a un’opera, a un avvenimento, a un oggetto, una data anteriore a quella precedentemente accettata: r. la composizione ...
Leggi Tutto
criogenia
criogenìa s. f. [dall’ingl. cryogenie, di formazione analoga a criogeno]. – Settore della fisica che, sulla base degli studî dei fenomeni relativi alle basse temperature, si propone di realizzare [...] le tecniche con cui ottenere queste ultime per particolari applicazioni in elettronica, in ricerche spaziali, in biologia (conservazione di cellule viventi, del sangue), in chirurgia, ecc ...
Leggi Tutto
deputazione
deputazióne s. f. [dal lat. tardo deputatio -onis «destinazione, assegnazione»; v. deputare]. – 1. Il deputare a un ufficio, a un incarico; più spesso, il mandato stesso o la missione affidata: [...] di storia patria, associazione, per lo più a carattere regionale e riconosciuta dallo stato come ente morale, che si propone di promuovere gli studî storici e la raccolta, la pubblicazione e l’illustrazione dei documenti e delle altre fonti storiche. ...
Leggi Tutto
criogenico
criogènico agg. [dall’ingl. cryogenic, der. di cryogenie «criogenia»] (pl. m. -ci). – Inerente agli studî e alle tecniche di produzione delle basse, e spec. delle bassissime, temperature. [...] Anche con il sign. di criogeno: apparecchiature criogeniche ...
Leggi Tutto
magister
s. m., lat. (pl. magistri). – Termine corrispondente all’ital. maestro1 (v.) nelle sue varie accezioni, usato spesso con riferimento al mondo romano con il sign. di «capo, comandante» e, seguito [...] casa reale. Nelle università medievali e rinascimentali, chi aveva titolo per insegnare nelle facoltà universitarie (attualmente, nelle università di lingua inglese master of arts designa uno dei gradi che si conseguono negli studî universitarî). ...
Leggi Tutto
pluriennale
agg. [formato su biennale, triennale e sim., con il primo elemento pluri-]. – Che dura o è durato più anni, che richiede o ha richiesto più anni per la sua realizzazione: corso p. di studî; [...] programma economico pluriennale. In botanica, lo stesso che plurienne ...
Leggi Tutto
magistrale
agg. [dal lat. tardo magistralis, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Del maestro, dei maestri, intesi come insegnanti elementari: la categoria m.; concorsi magistrali. Istituto m. (o, al [...] m., che abilitava all’insegnamento nella scuola materna. A partire dall’anno scolastico 1998-99 quest’ultimo corso di studi è stato abolito, mentre l’Istituto magistrale è stato trasformato in un liceo di durata quinquennale che prepara ai corsi ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...