legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, [...] divergenza, controversia in materia l.; considerare un problema sotto l’aspetto l.; documento valido a tutti gli effetti l.; studio l. (d’avvocato e sim.); consulente l., chi ha facoltà di dare pareri intorno al modo di intendere e applicare la legge ...
Leggi Tutto
consacrare
(meno com. consecrare, ant. e region. consagrare, consegrare) v. tr. [dal lat. consacrare, consecrare, comp. di con- e sacer «sacro»]. – 1. Rendere sacro mediante un solenne rito religioso: [...] ’ di tempo da c. agli amici? b. Nel rifl., far dono di sé, dedicarsi interamente: consacrarsi a Dio, alla patria, agli studî, all’insegnamento, ad opere di pietà. 3. a. Investire, con solenne cerimonia religiosa, di un alto ministero: c. sacerdote, c ...
Leggi Tutto
sintattico
sintàttico agg. [dal gr. συντακτικός, der. di σύνταξις «sintassi»] (pl. m. -ci). – 1. Di sintassi, che riguarda la sintassi: problemi, studî, procedimenti s.; usi s.; accento s. (o di frase), [...] l’accrescimento del tono di voce su una parola del contesto; fonetica s. (o fonosintassi), il complesso dei fenomeni fonetici (per es., il raddoppiamento s.), che avvengono nell’incontro di parole diverse ...
Leggi Tutto
climatologico
climatològico agg. [der. di climatologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla climatologia: studî c., ricerche climatologiche. ...
Leggi Tutto
novennale
agg. [der. di nove, sul modello di biennale, decennale, ecc.]. – Che dura o è durato nove anni: un’attività n. di studî e ricerche. Più com., che si fa, si rinnova o si celebra ogni nove anni [...] o dopo nove anni: feste n.; ricorrenza, anniversario novennale ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino [...] m., il latino usato come lingua letteraria, scientifica e amministrativa nel medioevo. O che riguarda il medioevo: studî medievali. b. Con altro sign., tela m., tela color avorio, grossa di grana e fortemente cordonata, usata per tovagliati. 2. fig. ...
Leggi Tutto
medievalistico
medievalìstico (o medioevalìstico; anche medievìstico o medioevìstico) agg. [der. di medi(o)evale o, rispettivam., di medi(o)evo] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne la medievalistica: studî [...] m.; ricerche m.; filologia medievalistica. 2. Lo stesso (ma meno com.) che medievale, nel sign. polemico della parola (e in connessione con medievalismo): mentalità m.; idee, concezioni, dottrine medievalistiche ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] dei pesi m.; anche sostantivato: il campione mondiale dei medî. e. Nell’ordinamento scolastico, scuola m., il triennio di studî secondarî cui si accede dalle scuole elementari e che dà accesso ai corsi superiori; in senso più ampio, la scuola ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] un’impresa, il successo in un’attività, ecc.; anche fare o aprire la s. a un’invenzione, a una scoperta, a determinati studî, essere il primo a occuparsene, a intuirne le possibilità di futuri sviluppi; trovare la s. fatta, di chi ha avuto ogni sorta ...
Leggi Tutto
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, [...] non com., sotto l’aspetto mineralogico, dal punto di vista mineralogico: un materiale mineralogicamente interessante ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...