tipologia
tipologìa s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell’ingl. typology]. – 1. Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, [...] realizzata: t. umana, e t. costituzionalistica, in medicina; t. psicologica, in psicologia e psicanalisi; t. zoologica, che studia gli animali in quanto raggruppabili in tipi; t. vegetale, in fitogeografia, la individuazione di tipi generalizzati di ...
Leggi Tutto
ipomnematico
ipomnemàtico agg. [dal gr. ὑπομνηματικός] (pl. m. -ci). – Relativo a quegli scritti che i Greci chiamarono ὑπομνήματα e i Romani commentarii, che sono annotazioni a ricordo di fatti avvenuti, [...] di letture o studî compiuti, e sim., per lo più rapide ma non prive di pregi letterarî: stile i.; scritti i. (di particolare importanza nell’antichità quelli di Alessandro Magno, di Pirro, di Silla). ...
Leggi Tutto
nutritore
nutritóre (ant. nudritóre, nodritóre) s. m. [dal lat. tardo nutritor -oris]. – 1. (f. -trice), non com. In genere, chi nutre, chi dà nutrimento. In usi fig., ant., chi protegge o incoraggia [...] le arti e gli studî; chi dà impulso a qualche cosa, e quindi fautore, promotore, e sim.: farsi n. di scandali, di discordie; Tu, nutritor degli odi, aggiunger fuoco Al fuoco ardivi (Alfieri). 2. Nome di diversi arnesi destinati a contenere e ...
Leggi Tutto
fondografo
fondògrafo s. m. [comp. di fondo2 e -grafo]. – Apparecchio con cui, negli studî fotografici, vengono creati sfondi artificiali per mezzo di diapositive. ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] ; queste piante vengono su stentate. c. Derivare, avere origine: viene da ottima famiglia; e con riguardo agli studî, alla carriera, alla preparazione professionale: viene da un’ottima scuola; viene dalla diplomazia; è un ufficiale venuto dalla ...
Leggi Tutto
licealizzato
p. pass. e agg. Assimilato alla struttura e all’impianto didattico dei licei. ◆ Sostiene Ugo Berti, membro della direzione editoriale de Il Mulino e responsabile delle collane storiche: [...] di riforma, gli istituti tecnici sarebbero stati licealizzati: così come il liceo scientifico sarebbe stato propedeutico agli studi universitari scientifici, quello tecnologico lo sarebbe stato per ingegneria e altri corsi di laurea tecnici. Ma ...
Leggi Tutto
restare
v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare [...] ad altre persone o ad altri veicoli che procedono più rapidamente (e, in senso fig., in un’attività: r. indietro negli studî, nello svolgimento del programma). In usi assol., sopravvivere, a confronto di persone che sono morte: la disgrazia non è per ...
Leggi Tutto
fonetico
fonètico agg. [dal gr. ϕωνητικός, der. di ϕωνή «voce, suono»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fonetica, in generale, o il fenomeno della fonazione, o i fonemi in partic. e il loro sistema: studî [...] f., ricerche f.; i caratteri f., la struttura f. (di una lingua, di un dialetto); variazioni f., mutamenti f.; l’evoluzione f. dal latino all’italiano; leggi f., leggi costanti che, nella concezione dei ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza militare per conseguire obiettivi politici....
Studi danteschi
Michele Messina
Rivista fondata da M. Barbi (1920) con l'intento di bandire la vana erudizione dallo studio delle opere dantesche. Si differenzia dalle consimili riviste (" Bullettino della Società dantesca ", " Giornale dantesco...