• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Industria [10]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [8]
Medicina [7]
Alimentazione [3]
Vita quotidiana [3]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Botanica [2]
Alta moda [2]

scagliòla

Vocabolario on line

scagliola scagliòla s. f. [der. di scaglia, con riferimento all’aspetto]. – 1. a. Gesso da presa molto puro, costituito da gesso cotto (a 200-250 °C) e da gesso cristallizzato (selenite) impastati con [...] e scultori per modelli, in odontoiatria per i modelli delle protesi e in chirurgia per le ingessature. b. Tipo di stucco ottenuto mescolando questo gesso con sostanze leganti e coloranti, con il quale si imitavano un tempo diversi tipi di marmi. 2 ... Leggi Tutto

incorporare

Vocabolario on line

incorporare v. tr. [dal lat. tardo incorporare, der. di corpus -ŏris «corpo», col pref. in-1] (io incòrporo, ecc.). – 1. a. Mescolare insieme materie diverse in modo che si fondano e formino un impasto [...] omogeneo: i. gesso e colla (o la colla nel gesso, col gesso) per fare lo stucco; i. le dosi medicinali in un eccipiente; nel rifl.: sostanza che s’incorpora in un’altra, con un’altra; e come rifl. recipr.: sostanze che s’incorporano bene insieme. b. ... Leggi Tutto

si¹

Vocabolario on line

si1 si1 pron. [lat. sē e sĭbi, accus. e dat. del pron. rifl. di 3a persona]. – 1. Forma atona del pronome rifl. di terza persona, sing. e plur., che serve alla coniugazione dei verbi riflessivi e in [...] comprato un cappello nuovo (= ha comprato per sé); s’è fatta una posizione; quando si vide davanti quel colosso rimase di stucco; sarebbe bene che si mettesse una maglia più pesante. Si noti come in tutti i casi finora esaminati il verbo richieda nei ... Leggi Tutto

stalattite

Vocabolario on line

stalattite s. f. [der. del gr. σταλακτός, agg. verbale di σταλάζω «gocciolare»]. – 1. Concrezione minerale di calcite o aragonite, talvolta anche di altri minerali, che si forma, pendendo dalla volta [...] Slovenia. 2. Motivo decorativo dell’architettura islamica, costituito da un insieme di piccoli elementi prismatici di legno, ceramica, stucco o argilla, sovrapposti a guisa di mensola in serie orizzontali sporgenti l’una sopra l’altra: le stupende s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mósca

Vocabolario on line

mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] con cui si verifica lo spessore delle varie parti di una forma prima della colata, consistenti in pallottole di argilla, stucco e altri materiali plastici, che, posti opportunamente nei punti dove si vuole controllare uno spessore, a forma ricomposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

appuntare¹

Vocabolario on line

appuntare1 appuntare1 v. tr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. Fare a punta, assottigliare a un capo, rendere aguzzo: a. un ferro, un chiodo, un lapis. 2. a. Fermare con la punta di [...] , unire con pochi punti di cucito: a. i panni del bucato. Talora, più genericam., fermare, fissare: a. i vetri con lo stucco. b. A. un ago, uno spillo, fissarlo in un luogo introducendone la punta. 3. Rivolgere la punta in una determinata direzione ... Leggi Tutto

córrere

Vocabolario on line

correre córrere v. intr. [lat. cŭrrĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso; aus. essere quando l’azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa, e nei sign. di cui [...] la via corre piana fino al lago; la linea ferroviaria corre lungo la strada; sotto il cornicione corre un fregio di stucco; anche, intercorrere, estendersi: dall’una all’altra di quelle terre, dall’alture alla riva, da un poggio all’altro, correvano ... Leggi Tutto

sospendi-processi

Neologismi (2008)

sospendi-processi (sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [...] . (Marzio Breda, Corriere della sera, 27 giugno 2003, p. 11, Politica) • L’affermazione lascia la platea di stucco, poi mette a rumore la politica. La pronuncia Gaetano Pecorella, presidente azzurro della commissione Giustizia della Camera, ma anche ... Leggi Tutto

riquadratura

Vocabolario on line

riquadratura s. f. [der. di riquadrare]. – L’operazione di riquadrare, e il modo o i mezzi con cui viene eseguita: r. di un blocco di pietra, di marmo; r. di una stanza, di un soffitto, con decorazioni [...] varie, e una r. semplice, barocca, una r. in stucco, in colore più scuro. In partic., in tipografia, operazione con cui una composizione o un’illustrazione vengono racchiuse entro un riquadro formato da filetti di vario spessore o da fregi: molto ... Leggi Tutto

arcèlla¹

Vocabolario on line

arcella1 arcèlla1 s. f. [dal lat. tardo arcella, dim. di arca «arca, cassa»]. – 1. Cassone nuziale, spec. del Settecento, decorato in stucco dorato. 2. Nell’altare paleocristiano, vano sottostante l’altare [...] stesso, destinato a contenere le reliquie (detto anche talvolta arca) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
stucco
stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. Arte Lo s., usato in scultura o nella decorazione architettonica...
STUCCO
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO (v. vol. VII, p. 524) R. J. Ling C. Lo Muzio M. Spagnoli Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito a un intonaco di calce (idrossido di calce),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali