• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Industria [10]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [8]
Medicina [7]
Alimentazione [3]
Vita quotidiana [3]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Botanica [2]
Alta moda [2]

stucchinàio

Vocabolario on line

stucchinaio stucchinàio s. m. (f. -a) [der. di stucchino]. – Nome con cui erano chiamati un tempo in Toscana i venditori ambulanti che giravano di paese in paese lavorando e vendendo figurine di stucco [...] e di gesso; sinon. di figurinaio ... Leggi Tutto

stucchino

Vocabolario on line

stucchino s. m. [der. di stucco2], tosc. – In passato, nome delle figurine di stucco, o anche di gesso, prodotte in genere come oggetti di commercio ambulante. ... Leggi Tutto

tegnènte

Vocabolario on line

tegnente tegnènte part. e agg. – Part. pres., ant., di tenere (usato accanto alla forma regolare tenente), con il sign. di «che tiene saldamente», e, con funzione di agg., compatto (detto per es. della [...] terra, contrapp. a sciolto), tenace, viscoso (detto di cera, stucco, colla, pania, ecc.): la candida farina Che la pasta farà molto tegnente E farà pane che molto ricresce (D’Annunzio); le ancore non hanno tenuto ..., voi veniste qui dal co di sopra, ... Leggi Tutto

incannucciata

Vocabolario on line

incannucciata s. f. [der. di incannucciare]. – 1. Leggera struttura di canne intrecciate o altrimenti tenute insieme, adoperata come recinzione o come sostegno di piante rampicanti nei pergolati, frequente [...] incannucciata); è usata anche nelle costruzioni come armatura (su scheletro portante ligneo) di soffitti e volte decorate di stucco (in questa accezione è detta anche incannicciatura o camera a canna), oggi però generalmente sostituita da una sottile ... Leggi Tutto

estàtico

Vocabolario on line

estatico estàtico agg. [dal gr. ἐκστατικός «che è fuori dei proprî sensi», der. di ἔκστασις: v. estasi] (pl. m. -ci). – Che è proprio dell’estasi: rapimento e.; in atteggiamento e., in e. contemplazione; [...] . fig. della parola: pareva e.; la contemplava e.; quando lo seppe, rimase e. (lo stesso che di sasso, di stucco). ◆ Avv. estaticaménte, in stato di estasi, di estatico stupore: estaticamente assorto in una visione celestiale; guardare, contemplare ... Leggi Tutto

cucchiaino

Vocabolario on line

cucchiaino s. m. [dim. di cucchiaio]. – 1. Piccolo cucchiaio: un c. d’argento; c. da caffè, da gelato, ecc.; anche il contenuto stesso: un c. di sale, di medicina, di gelato. Per la locuz. fam. essere [...] o col cucchiaio, v. cucchiaio. 2. Arnese da muratore a forma di piccola cazzuola, che serve per lavori di rifinitura e di stucco. 3. Nella pesca al lancio, piccolo arnese metallico, luccicante, di solito girevole su un asse, che, posto vicino all’amo ... Leggi Tutto

disvogliare

Vocabolario on line

disvogliare v. tr. [der. di voglia, col pref. dis-1] (io disvòglio, ecc.), letter. – Svogliare, far perdere la voglia; anche rifl.: il carneval che in Napoli mi chiama Fa che per or di Roma io mi disvoglio [...] (Alfieri). ◆ Part. pass. disvogliato, anche agg., svogliato: disvogliato e stucco S’addormentava (Buonarroti il Giov.). ... Leggi Tutto

frésco¹

Vocabolario on line

fresco1 frésco1 agg. e s. m. [dal germ. frisk] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, danno al corpo la sensazione di un freddo moderato e per [...] . 2. agg. Fatto, compiuto, terminato da breve tempo, quindi non vecchio, non secco, ecc. In partic.: a. Tinta, vernice f., stucco f., calce f., intonaco f., e sim., applicati da poco, ancora umidi; e così inchiostro f., un quadro a olio ancora fresco ... Leggi Tutto

diventare

Vocabolario on line

diventare v. intr. [forma frequentativa di divenire] (io divènto, ecc.; aus. essere). – Passare a una condizione diversa dalla precedente o, in genere, assumere la qualità indicata dal complemento predicativo: [...] i colori, per varie emozioni; se lo toccano, diventa una furia. Locuz. particolari: d. (o farsi) di sasso, di stucco, rimanere stupefatto, senza parola; d. matto, perdere la testa, confondersi, disperarsi, per cose moleste, intricate, per dolori ... Leggi Tutto

alvèolo

Vocabolario on line

alveolo alvèolo s. m. [dal lat. alveŏlus, dim. di alveus «alveo»]. – 1. Piccola cella o concamerazione completamente chiusa o aperta da una parte. In partic.: a. In anatomia: a. dentarî, piccole escavazioni [...] alla superficie di certi organi vegetali, come semi, ecc. 2. Nelle arti decorative, ciascuno degli incavi in legno o in stucco ordinati come le celle di un alveare; sono frequenti nello stile arabo per decorare volte, pennacchi, capitelli. 3. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
stucco
stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. Arte Lo s., usato in scultura o nella decorazione architettonica...
STUCCO
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO (v. vol. VII, p. 524) R. J. Ling C. Lo Muzio M. Spagnoli Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito a un intonaco di calce (idrossido di calce),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali