• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Industria [10]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [8]
Medicina [7]
Alimentazione [3]
Vita quotidiana [3]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Botanica [2]
Alta moda [2]

stucco¹

Vocabolario on line

stucco1 stucco1 agg. [part. pass. di stuccare2, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – 1. Sazio, nauseato: la trattavano a minestrine ... e a pietanzine da malati stucchi (Borgese). 2. fig. Annoiato, [...] infastidito: è così irritato, così fuor de’ gangheri, così stucco delle villanie di quel frate (Manzoni); spesso rafforzato con l’agg. ristucco: sguaiaterie, vi dico; e ne sono stucca e ristucca (Goldoni). ... Leggi Tutto

stucco²

Vocabolario on line

stucco2 stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, [...] levigatura e molto resistente agli agenti atmosferici. b. Elemento plastico ornamentale e decorativo, o anche opera scultoria, realizzati in stucco: un soffitto decorato di preziosi s.; gli s. barocchi, neoclassici; un museo ricco di s. egizî e greci ... Leggi Tutto

stucco³

Vocabolario on line

stucco3 stucco3 s. m. [voce dial., nota anche nelle varianti stacco, stòcco, di etimo ignoto]. – Nella locuz. a stucco, in uso in varie località agricole dell’Italia centrale, soprattutto del Lazio e [...] delle Marche, equivalente di altre più note come a forfait, a stima, a vista, riferita a vendite di prodotti agricoli prima della raccolta, basate su una contrattazione forfetaria e approssimativa, con ... Leggi Tutto

stuccare¹

Vocabolario on line

stuccare1 stuccare1 v. tr. [der. di stucco2] (io stucco, tu stucchi, ecc.). – 1. a. Applicare sulla superficie di un oggetto, con una spatola flessibile, dello stucco per livellarla e renderla uniforme [...] di una macchina, un armadietto metallico. b. Fissare al telaio i vetri di una finestra o d’altro piano vetrato applicando ad ogni margine uno strato di mastice (stucco per vetrai). 2. Ornare, decorare con stucchi: s. il soffitto di una sala. ... Leggi Tutto

marmorino

Vocabolario on line

marmorino (nel sign. 1 anche marmorigno) agg. e s. m. [der. di marmo]. – 1. agg., ant. o letter. Che ha la natura o i caratteri del marmo: dura più che sassi marmorini (Boccaccio); pietra marmorigna [...] (D’Annunzio). 2. s. m. Tipo di stucco, preparato impastando calce con polvere di marmo, usato per zoccoli, rivestimenti, ecc. (è detto anche stucco lustro o stucco romano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

restare

Vocabolario on line

restare v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare [...] , di chi ha perso il treno, l’autobus o un altro mezzo di trasporto; r. con un palmo di naso, deluso; r. di stucco, di sale, di sasso, per lo stupore; r. senza fiato; r. servito, non com., essere invitato a pranzo: fece avvertire ... i parenti che ... Leggi Tutto

gèsso

Vocabolario on line

gesso gèsso s. m. [lat. gypsum, dal gr. γύψος]. – 1. Minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia: a grandi cristalli con perfetta sfaldabilità [...] impacciato nei movimenti, non sapersi muovere e atteggiare con garbo; rimanere di g., restare immobile, attonito per lo stupore (più com. di stucco). d. Nell’arte muraria: g. da muratore, gesso cotto fra i 200 e i 250 °C, a presa lenta; g. idraulico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rimanére

Vocabolario on line

rimanere rimanére v. intr. [lat. remanēre, comp. di re- e manēre «restare»] (io rimango, tu rimani, ... essi rimàngono; pass. rem. rimasi o rimaṡi, rimanésti; fut. rimarrò; cong. pres. rimanga; condiz. [...] con compl. predicativo o modale: r. sbalordito, soddisfatto, scontento, confuso; r. vedovo, orfano, ecc.; r. incinta; r. male, di stucco, in dubbio, senza soldi, al buio, ecc.; r. in vigore; r. d’accordo (anche assol.: rimaniamo così); con compl. di ... Leggi Tutto

ristucco

Vocabolario on line

ristucco agg. [part. pass. di ristuccare, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – Sazio fino alla nausea: siamo tutti r., non possiamo mangiare altro; molto infastidito e disgustato: non vi accorgete [...] ?; anche con la sua funzione participiale: Ma tu m’hai presto ristucco Con tuo’ ghigni attucci e cenni (Poliziano). Più spesso, unito come rafforzativo all’agg. stucco: basta, sono stucco e r. di questi cibi grassi, o di queste tue lamentele. ... Leggi Tutto

forte

Thesaurus (2018)

forte 1. MAPPA È FORTE chi è in grado di sopportare grandi sforzi fisici, di resistere alle fatiche, alle malattie ecc. (crescere sano e f.), 2. ed è forte una parte del corpo ben sviluppata, muscolosa, [...] urti (un legno f.; una trave f.), 9. MAPPA che non si consuma, non si logora (una tela f.), 10. che è tenace, resistente (stucco f.) 11. MAPPA oppure che è molto efficace (un f. purgante). 12. MAPPA Forte è ciò che è dato con forza (un f. pugno), 13 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
stucco
stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. Arte Lo s., usato in scultura o nella decorazione architettonica...
STUCCO
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO (v. vol. VII, p. 524) R. J. Ling C. Lo Muzio M. Spagnoli Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito a un intonaco di calce (idrossido di calce),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali