• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Zoologia [6]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Industria [3]
Botanica [3]
Biologia [2]
Alimentazione [2]
Geografia [2]
Militaria [2]

non-politico

Neologismi (2008)

non-politico (non politico), s. m. Personalità politica che non si è formata attraverso la militanza partitica, della quale non riconosce la necessità per amministrare la cosa pubblica. ◆ È il governo [...] che fa la politica dello struzzo, e lascia vuoti spazi in cui si infilano i non-politici giornalisti o ambasciatori. (Barbara Spinelli, Stampa, 21 ottobre 2000, p. 1, Prima pagina) • Non è un problema del solo centrosinistra. Anche il probabile ... Leggi Tutto

anti-Dico

Neologismi (2008)

anti-Dico (anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] [...] . (Augusto Minzolini, Stampa, 9 febbraio 2007, p. 5, Primo piano) • a parte che anche gli indossatori di piume di struzzo sono depositari di diritti, quello che colpiva, ieri a Roma, era l’esatto contrario del pregiudizio anti-Dico: la richiesta di ... Leggi Tutto

antieuro

Neologismi (2008)

antieuro (anti-euro), agg. inv. Che si contrappone all’adozione dell’euro come moneta unica europea. ◆ Intanto le cinquanta organizzazioni anti-euro inglesi agiscono e i vignettisti rappresentano l’Uem, [...] la cui sigla in inglese è Emu, appunto come l’emù, una specie di struzzo: un uccello che non riesce a volare. (Vanni Cornero, Stampa, 13 luglio 2001, p. 19, Economia) • [tit.] Rivolta contro lo spot anti-euro con Hitler / Nella pubblicità pro- ... Leggi Tutto

corridóre²

Vocabolario on line

corridore2 corridóre2 (ant. corritóre) agg. e s. m. (rare le forme del femm. -dóra, o -trice) [der. di correre]. – 1. agg. Atto a correre, valido nella corsa: cavallo c. (ma cavallo da corsa se allevato [...] appositamente per gare di corsa): lo struzzo è un uccello corridore. 2. s. m. a. Chi partecipa a una gara di corsa, a piedi, in bicicletta, con automobile, motocicletta, ecc. Nel baseball, componente della squadra attaccante che corre verso una base ... Leggi Tutto

flabèllo

Vocabolario on line

flabello flabèllo s. m. [dal lat. flabellum, der. di flabrum «soffio di vento», dal verbo flare «soffiare»]. – 1. Sorta di ventaglio, di metallo e d’altro materiale più leggero, che, adattato a una lunga [...] sono conservati fino ai giorni nostri i f. papali, che, originariamente di metallo e dal sec. 17° di penne bianche di struzzo e di pavone, sopra un’asta coperta di velluto rosso, erano sorretti ai due lati del pontefice da due camerieri segreti nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

piuma

Vocabolario on line

piuma s. f. [lat. plūma]. – 1. a. Nome delle penne molli e non resistenti (lat. scient. plumulae) degli uccelli, generalm. prive di rachide e di vessillo, con barbe impiantate nell’ombelico superiore [...] , opportunamente trattata e lavorata, usata per ornamento e guarnizioni o per imbottiture di cuscini, materassi, trapunte e sim.: piume di struzzo; piume d’oca; letto di piume (o di piuma con valore collettivo). In alcuni tipi di pesca, sorta di esca ... Leggi Tutto

piumóso

Vocabolario on line

piumoso piumóso agg. [dal lat. plumosus, der. di pluma «piuma»]. – 1. Coperto, pieno di piume: il collo p. dello struzzo. Raro in senso fig., soffice, leggero come piuma. 2. In botanica, detto di organo [...] vegetale che porta peli in modo da assomigliare a una piuma: stilo p. (nella vitalba). Pelo p., pelo pluricellulare le cui cellule esterne si prolungano in fuori a destra e a sinistra dell’asse principale ... Leggi Tutto

stòmaco

Vocabolario on line

stomaco stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene [...] ; a s. vuoto, pieno (lo stesso, ma meno volg., che a pancia vuota, piena); avere uno s. forte, di ferro, di struzzo, capace di digerire ogni cosa o, al contrario, avere uno s. delicato; un brodo ristretto che conforta, aggiusta, rimette lo s.; un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pennàcchio

Vocabolario on line

pennacchio pennàcchio s. m. [lat. tardo pinnacŭlum: v. pinnacolo]. – 1. a. Mazzo di penne, variopinte o di uno stesso colore, usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di certe [...] del passato, in cappelli e acconciature femminili, ecc.: il p. dei bersaglieri, dei carabinieri in alta uniforme; i p. di struzzo e di airone sui cappelli femminili del primo Novecento. b. Per estens., tipo di passamaneria formato da un moletto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA
1 2 3
Enciclopedia
struzzo
struzzo Specie (Struthio camelus; v. fig.) di Uccello unico rappresentante dell’ordine Struzioniformi, tipico della fauna etiopica, diffuso (con varie sottospecie) in subdeserti, savane e boscaglie aperte dell’Africa dal deserto del Sahara fino...
EMU
Grande uccello dell'ordine Megistanes, famiglia Dromaeidae, con piume sul capo, anziché il casco del Casoario. Abita in piccole compagnie le aperte pianure, si nutre di frutta, di radici e di sostanze vegetali in genere. Tre specie: D. Novae...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali