• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Zoologia [5]
Comunicazione [1]

struzionifórmi

Vocabolario on line

struzioniformi struzionifórmi s. m. pl. [lat. scient. Struthioniformes, comp. del lat. tardo struthio -onis «struzzo» e di -formis «forme»]. – In zoologia, ordine che comprende i più grossi uccelli dell’epoca [...] attuale, gli struzzi (v. la voce). ... Leggi Tutto

paleògnati

Vocabolario on line

paleognati paleògnati s. m. pl. [comp. di paleo- e -gnato]. – In zoologia, superordine di uccelli della sottoclasse neorniti (struzzi, casuarî, kiwi, ecc.) con palato di tipo primitivo, in cui il vomere [...] si estende posteriormente fino a incontrarsi con gli pterigoidei e s’interpone fra questi e i palatini (cfr. neognati) ... Leggi Tutto

nandù

Vocabolario on line

nandu nandù s. m. [da una voce guaranì, attraverso lo spagn. e il port.]. – Nome di una specie di uccelli dell’ordine struzioniformi (Rhea americana), molto simili agli struzzi, che vivono in gruppi [...] nelle praterie dell’America Merid.: di grandi dimensioni (sono alti fino a un metro e mezzo), corridori, hanno zampe robuste con tre dita, e piumaggio del dorso formato da penne larghe e cascanti; i maschi ... Leggi Tutto

giraffa

Vocabolario on line

giraffa s. f. [dall’arabo zarāfa]. – 1. a. Nome comune dei ruminanti dell’omonimo genere (lat. scient. Giraffa), di grande statura, con testa, collo e arti lunghissimi, corna brevi ricoperte dal tegumento, [...] pezzato di macchie brune che disegnano un reticolato chiaro; vivono in mandrie generalmente poco numerose, spesso associati a zebre, struzzi, gnu o altre antilopi, nella steppa alberata africana, a sud del Sahara, cibandosi di foglie e ramoscelli di ... Leggi Tutto

caṡuàridi

Vocabolario on line

casuaridi caṡuàridi s. m. pl. [lat. scient. Casuaridae, dal nome del genere Casuarius]. – Famiglia di uccelli casuariformi comprendente tre specie dell’Australia e dell’Arcipelago della Papuasia, appartenenti [...] al genere Casuarius; hanno aspetto simile a struzzi, piumaggio scuro, capo e collo vivacemente colorati e un’appendice cornea sul capo simile a un elmo. ... Leggi Tutto

semipiuma

Vocabolario on line

semipiuma s. f. [comp. di semi- e piuma]. – In zoologia, tipo di penna di rivestimento di alcuni uccelli (casuarî e struzzi), di costituzione intermedia fra le piume e le penne di contorno, caratterizzata [...] da un rachide filiforme, ma robusto, e da un iporachide di uguali dimensioni ... Leggi Tutto

brevipénne

Vocabolario on line

brevipenne brevipénne agg. [comp. di brevi- e penna]. – In zoologia, di uccello che ha penne corte. Nella classificazione di G. Cuvier, brevipenni era il nome di una famiglia comprendente struzzi e casuarî. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
STRUZZI, Alberto
STRUZZI, Alberto Anna Maria Ratti Italiano d'origine, naturalizzato spagnolo, visse in Spagna nel sec. XVII e vi coprì anche cariche presso la corte. È notevole per aver avversato ogni restrizione al commercio in un'epoca di assoluto mercantilismo....
struzzi, emu e nandu
struzzi, emù e nandù Giuseppe M. Carpaneto Uccelli giganti Incapaci di volare, i Ratiti – di cui fanno parte struzzi, emù e nandù – sono diffusi nell’emisfero australe. Le grosse dimensioni e la forza delle loro zampe li hanno protetti dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali