• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Lingua [3]
Biologia [1]
Diritto [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]

strutturalismo

Vocabolario on line

strutturalismo s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia [...] essi e tutti gli altri dell’opera stessa. 2. In psicologia, scuola o corrente (denominata anche psicologia strutturale) intesa a definire o descrivere gli elementi (sensazioni, immaginazioni, sentimenti, tendenze, ecc.) che, come un insieme organico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

strutturalìstico

Vocabolario on line

strutturalistico strutturalìstico agg. (pl. m. -ci). – Proprio dello strutturalismo e degli strutturalisti; fondato sullo strutturalismo: teorie s.; metodi s.; scuole, correnti s. linguistiche, psicologiche, [...] ; un’analisi s. della società, della situazione economica. ◆ Avv. strutturalisticaménte, sotto l’aspetto strutturalistico, in base alle teorie e ai metodi dello strutturalismo: analizzare strutturalisticamente i rapporti sociali di una collettività. ... Leggi Tutto

irrilevante

Vocabolario on line

irrilevante agg. [comp. di in-2 e rilevante]. – Privo di rilievo, che ha poca o nessuna importanza o gravità: il danno è i.; un errore, un’imperfezione i.; l’efficacia del suo intervento è stata i.; [...] più tecniche: in diritto, di ciò che l’ordinamento giuridico non prende in considerazione: fatto, atto, interesse giuridicamente irrilevante; in linguistica, non rilevante, nel preciso sign. che ha quest’agg. nello strutturalismo (v. rilevante). ... Leggi Tutto

saussuriano

Vocabolario on line

saussuriano 〈sossu-〉 agg. – Relativo al linguista ginevrino Ferdinand de Saussure 〈sosü′ür〉 (1857-1913), considerato il precursore del moderno strutturalismo, le cui teorie hanno esercitato una grande [...] influenza negli studî linguistici di ogni paese, soprattutto con l’opera Cours de linguistique générale, pubblicata postuma (1916) sugli appunti raccolti da alcuni suoi allievi nei tre corsi universitarî ... Leggi Tutto

strutturale

Vocabolario on line

strutturale agg. [der. di struttura]. – Della struttura, che riguarda o ha per oggetto e fine la struttura, che costituisce una struttura: elementi s. di una costruzione, in opposizione a elementi ornamentali; [...] s.; per linguistica s., critica s., psicologia s., v. strutturalismo. ◆ Avv. strutturalménte, sotto l’aspetto strutturale, per quanto riguarda la struttura: analizzare strutturalmente un composto chimico, un testo letterario; riforme settoriali ... Leggi Tutto

strutturalista

Vocabolario on line

strutturalista s. m. e f. [der. di strutturale] (pl. m. -i). – 1. Chi segue le teorie e i metodi dello strutturalismo, nelle varie scienze in cui esso è applicato. 2. Lo stesso, ma meno com., che strutturista. ... Leggi Tutto

seguace

Vocabolario on line

seguace agg. e s. m. e f. [lat. sequax -acis, agg., der. di sequi «seguire»]. – 1. agg., ant. e letter. Che segue; in senso proprio: nel polveroso agosto, O nel mese dinanzi o nel s. (Ariosto); donna [...] dottrina, una scuola, una corrente o un maestro: i s. dell’aristotelismo, dell’idealismo; un s. dell’esistenzialismo, dello strutturalismo, delle teorie postmoderne; un valente studioso, s. di Benedetto Croce; un s. del Caravaggio; i s. di Maometto ... Leggi Tutto

glottodidattica

Vocabolario on line

glottodidattica glottodidàttica s. f. [comp. di glotto- e didattica]. – Settore della linguistica, e più propriam. della linguistica applicata, che ha per oggetto l’insegnamento delle lingue (cioè della [...] seguendo i metodi tradizionali scolastici sia adottandone altri fondati su concezioni e teorie linguistiche diverse (strutturalismo, linguistica generativo-trasformazionale, grammatica contrastiva, ecc.) e col sussidio delle tecniche e degli apparati ... Leggi Tutto

decostruzionismo

Vocabolario on line

decostruzionismo s. m. [dal fr. déconstructionisme (da cui anche l’ingl. decostructionism), der. di déconstruction: v. la voce prec.]. – In ambito critico-letterario, metodo di lettura che, diversamente [...] emettere un messaggio pieno e coerente. Come metodo critico, il d. critico ha la sua genesi nella critica dello strutturalismo classico di Saussure e Lévi-Strauss, e in qualche modo anche nella filosofia di Nietzsche e Heidegger, cioè nelle tematiche ... Leggi Tutto
Enciclopedia
strutturalismo
strutturalismo Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, costituisce cioè un insieme organico e globale i cui elementi non hanno valore...
Linguistica e strutturalismo
Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel pensiero di Saussure la lingua è un sistema di segni che hanno il fine di comunicare idee e la linguistica trova il suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali