raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] , l’insieme di elementi, per lo più parenchimatici, con tipica disposizione radiale, che nella strutturaprimaria del fusto e della radice (r. midollari primarî) sono interposti tra i fasci conduttori, collegando il midollo con la corteccia, e che ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti [...] positivo del secondo, e così via. P. primaria, denominazione che talora si dà alle pile chimiche propriam primo reattore nucleare (1942), il cui elemento caratteristico era una struttura di mattoni di grafite; oggi si preferisce la denominazione, più ...
Leggi Tutto
tessitura
s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni [...] mostrano in essa; si distingue una t. primaria, che è quella formatasi contemporaneamente alla genesi della singoli aggettivi). Il termine è anche usato, impropriamente, come sinon. di struttura. c. In geologia, t. di un suolo, rapporto fra le ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] poli, v. polo1, n. 1. 4. In geologia, m. primaria degli idrocarburi, e in partic. del petrolio, lo spostamento dalla sede primitiva raggiunge una trappola, cioè una zona la cui struttura impedisce ogni ulteriore spostamento e nella quale il fluido ...
Leggi Tutto
piano 2
PIANO (2)
1. Un PIANO (2) è una distesa di terreno pianeggiante, una pianura (scendere al p.) o, più comunemente, 2. l’elemento orizzontale che limita nella sua parte superiore un mobile, una [...] struttura o un altro oggetto (una tavola col p. di legno, di marmo). 3. MAPPA In un edificio, il piano è lo spazio compreso livello, rango (come nelle frasi di primo piano, di primaria importanza, e di secondo piano, di scarsa importanza), oppure può ...
Leggi Tutto
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo [...] mio Ministero sono in costante e stretto contatto con la Struttura di Missione per le procedure di infrazione, istituita presso ) • I vari ambiti interessati da questo documento sono di primaria rilevanza, come, ad esempio, il turismo; per me sarebbe ...
Leggi Tutto
diarco
dïarco agg. [comp. di di-2 e del gr. ἀρχή «principio», riferito ai fasci] (pl. m. -chi). – In botanica, di radice (per es., quella della barbabietola) che, nella strutturaprimaria, ha due fasci [...] legnosi e due cribrosi, che si alternano fra loro ...
Leggi Tutto
monocotiledone
monocotilèdone agg. e s. f. [comp. di mono- e cotiledone]. – In botanica: 1. agg. Di pianta, o del suo embrione che ha un solo cotiledone. 2. s. f. pl. Monocotiledoni, classe delle angiosperme, [...] per alcuni caratteri: embrione con un solo cotiledone, scarsa ramificazione del fusto che per lo più ha strutturaprimaria, fiori tipicamente formati da verticilli trimeri e foglie parallelinervie a base ampia. Le monocotiledoni meno evolute, per ...
Leggi Tutto
periciclo
s. m. [comp. di peri- e gr. κύκλος «cerchio»]. – In botanica, uno o più strati di cellule parenchimatiche che, nella strutturaprimaria del caule e della radice, sono localizzati nella parte [...] più esterna del cilindro centrale ...
Leggi Tutto
eustele
eustèle s. f. [comp. di eu- e stele]. – In botanica, tipo di strutturaprimaria del fusto, che si trova nelle gimnosperme e nella maggior parte delle dicotiledoni, caratterizzato dalla presenza [...] nella stele di una cerchia di fasci vascolari, collaterali o bicollaterali aperti ...
Leggi Tutto
Tipo di struttura primaria del fusto, propria delle Gimnosperme e della maggior parte delle Dicotiledoni, caratterizzato dalla presenza nella stele di una cerchia di fasci vascolari, collaterali o bicollaterali, aperti.