piantana
s. f. [propr. «asta, fusto», der. di pianta]. – 1. Asta, fusto, o in genere elemento verticale, per lo più tubolare, di metallo o anche di legno, che, partendo da terra, sostiene qualche oggetto [...] o struttura (per es., nelle abitazioni, un paralume, un appendiabiti, detti appunto posta generalmente tra i sedili dei piloti di un aeromobile, sulla quale sono collocati varî della seta per facilitare il controllo delle matasse: queste, fatte ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] i c. alfanumerici, e altri segni utili quali quelli di comando per l’esecuzione di certe operazioni, detti c. di comando, c. dicontrollo), rappresentato da una diversa configurazione di bit adiacenti (tracce magnetiche su nastro, fori su banda ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] di comando, dicontrollo, di sorveglianza; avere una f. ispettiva, una f. di consulenza; la f. docente o la f. diDi cose materiali, congegni, strutture o parti distrutture, con il sign. ora di attività ora di ufficio: la f. di un ingranaggio, di ...
Leggi Tutto
anagrafe
anàgrafe s. f. [dal gr. ἀναγραϕή «registro» (der. di ἀναγράϕω «registrare»), grecismo preso dalla lingua parlata all’inizio del sec. 15°]. – 1. a. Registro della popolazione destinato, in ogni [...] e notizie concernenti la situazione economico-finanziaria di cittadini, enti, società, ecc. (individuati con un numero di codice fiscale), in modo da permettere, mediante un controllo incrociato di dati di diversa provenienza (eseguito anche con il ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] ’elaboratore (v. chiave, n. 2 d). Parola chiave, con riferimento a un archivio di dati (soprattutto quando questo ha la strutturadi un data base, v. data2), ciascuno di quei dati che, in base alla loro posizione e al loro contenuto, permettono un ...
Leggi Tutto
feudo
fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu [...] , secolare. Considerato nella sua struttura giuridica, il feudo risulta formato dall’unione di due elementi: uno personale, di terra. b. Nella polemica politica, centro di potere su cui è riservato il controllodi un partito, di un gruppo o di un ...
Leggi Tutto
pancreas
pàncreas (raro pàncrea) s. m. [dal gr. πάγκρεας -έατος, comp. di παν- «pan-» e κρέας «carne»]. – 1. In anatomia comparata, ghiandola esocrina e endocrina che ha origine dal tratto anteriore [...] e mantenerla stabile attraverso la regolazione della quantità di insulina da infondere, utilizzato soprattutto per il controllo dei pazienti affetti da diabete insulinodipendente, al fine di evitare la pericolosa instabilità dei livelli glicemici; è ...
Leggi Tutto
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, [...] di pelle, essere irritabile, facile a scattare, a perdere il controllodi sé, o, come anche si dice, ad avere un attacco di punto di perdere le forze e la vita. Anche al sing., per indicare la parte più forte di un’organizzazione, di una struttura ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto [...] monta subito il sangue alla testa, s’infuria, perde il controllodi sé. Di uova, panna, e sim., crescere, gonfiarsi, in seguito per pezzo, anche in base a uno schema predisposto, una struttura, una costruzione, un impianto, un congegno e sim.: m. ...
Leggi Tutto
compasso
s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate [...] regolabili o intercambiabili). c. Per analogia di forma e struttura, nome di dispositivi meccanici costituiti da due aste incernierate controllo sulle cose: io trovo in me più occhi e senso che c. e critica (Foscolo); lavorare col c. in mano, di chi ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli organismi viventi costituiscono una complessa...
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo a quello verificatosi nel periodo immediatamente...