• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Industria [11]
Arti visive [10]
Medicina [10]
Anatomia [8]
Architettura e urbanistica [7]
Comunicazione [7]
Industria aeronautica [7]
Biologia [6]
Lingua [6]
Diritto [6]

telescòpio

Vocabolario on line

telescopio telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] attivo dell’ottica, che utilizzano specchi di grande superficie ma di piccolo spessore, con una notevole riduzione del peso dell’intera struttura del telescopio: in essi un calcolatore elettronico permette di controllare in tempo reale la forma della ... Leggi Tutto

svergolaménto

Vocabolario on line

svergolamento svergolaménto s. m. [der. di svergolare]. – 1. Inflessione laterale di una struttura, la quale insorge quando questa viene caricata lungo un suo piano di simmetria, ingenerando, nella struttura [...] spec. alle forti incidenze, vicine a quelle di stallo; s. elastico, quello di verso contrario per le due semiali, ottenuto in volo allo scopo di provocare coppie di rollio le quali facilitano la manovra di virata e il controllo laterale del velivolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] parla inoltre di s. doganale con riferimento alle aree poste sotto la vigilanza e il controllo della Guardia di Finanza. c i suoni (così come si organizzano tra loro le strutture di un’opera architettonica o figurativa). f. Con riferimento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cassa

Vocabolario on line

cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] navale, grande recipiente, per lo più ricavato nella struttura stessa dello scafo, destinato a contenere liquidi, spec. acqua dolce o salata; casse zavorra (o cisterne), quelle per l’acqua di mare di zavorra, usate anche sui sommergibili; c. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – DIRITTO PUBBLICO – TRASPORTI TERRESTRI

immunotossina

Vocabolario on line

immunotossina s. f. [comp. di immuno- e tossina]. – Molecola di struttura ibrida costituita da un anticorpo al quale viene legata in forma covalente una molecola di tossina (di origine vegetale o batterica) [...] e, una volta avvenuto il contatto, penetra nel citoplasma, inibendo la sintesi proteica. Le immunotossine costituiscono un modello impiegato negli studî per il controllo selettivo della crescita neoplastica e rappresentano una potenziale forma ... Leggi Tutto

shooting room

Neologismi (2008)

shooting room loc. s.le f. inv. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ In mezza Europa esistono le «stanze del buco»: si chiamano «narcosalas», «shooting room», «fix [...] stube» e sono utilizzate per la somministrazione controllata di eroina ai tossicodipendenti. Ed è proprio lì, a Tor Bella Monaca, una delle zone della Capitale con la più alta concentrazioni di eroinomani (il 40% residenti nel quartiere, il 60% ... Leggi Tutto

cùpola

Vocabolario on line

cupola cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, [...] a una sottostante pianta poligonale mediante strutture di varia forma dette pennacchi (generalm. parti di volta a vela); in casi . famiglia, n. 4 b) di una determinata area geografica, per il controllo delle molteplici attività illegali svolte dall’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

trapèzio

Vocabolario on line

trapezio trapèzio s. m. [dal lat. tardo trapezium, gr. τραπέζιον (propr. dim. di τράπεζα «tavolo»)]. – 1. Quadrilatero con due lati paralleli (basi) e gli altri due non paralleli (lati obliqui), che [...] parallele usato dagli acrobati per le loro esibizioni: esibizioni al trapezio. b. Nel volo a vela, struttura per il sostegno del pilota di deltaplano e per il controllo del volo. c. Nell’attrezzatura delle imbarcazioni a vela da regata (soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

tèsto³

Vocabolario on line

testo3 tèsto3 s. m. [dal lat. textum -i o textus -us, rispettivam. part. pass. neutro e der. di texĕre «tessere»]. – 1. a. Il contenuto d’uno scritto o d’uno stampato, ossia l’insieme delle parole che [...] scritto, la cui struttura non può essere immediatamente interpretabile sulla base di quella delle frasi più ristretto, la parte di messaggio costituita dalle cifre d’informazione, con esclusione quindi delle cifre di controllo che servono a proteggere ... Leggi Tutto

tronchettiano

Neologismi (2008)

tronchettiano agg. Di Marco Tronchetti Provera, imprenditore e dirigente d’azienda. ◆ L’ultimo esempio riguarda la fusione con Tim. Appena due settimane fa Telecom diramava un comunicato in cui liquidava [...] di Marco Tronchetti Provera l’anno scorso: «Le due società devono restare separate. Sono sempre più convinto che la struttura con il superamento del 30% e non con il raggiungimento del controllo. (Jacopo Tondelli, Riformista, 3 aprile 2007, p. 3). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
regolazione
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze. Biologia Gli organismi viventi costituiscono una complessa...
AUTOMATICA
(App. IV, I, p. 202) Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo a quello verificatosi nel periodo immediatamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali