• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1538 risultati
Tutti i risultati [1538]
Medicina [197]
Fisica [129]
Industria [120]
Storia [108]
Militaria [94]
Geografia [89]
Chirurgia [62]
Zoologia [57]
Arti visive [57]
Matematica [56]

siringa¹

Vocabolario on line

siringa1 siringa1 s. f. [dal lat. tardo syringa «zampogna; cannuccia per iniettare liquidi», lat. class. syrinx -ingis, gr. σῦριγξ σύριγγος]. – 1. Strumento musicale a fiato, in uso spec. presso le popolazioni [...] di Pan (v. flauto, n. 2). 2. Per analogia: a. Sinon., oggi non più in uso, di catetere vescicale. b. Strumento di materiale vario (vetro, plastica, metallo), costituito da un cilindro graduato cavo, avente un’estremità aperta attraverso la quale si ... Leggi Tutto

grid-dip meter

Vocabolario on line

grid-dip meter ‹ġrid dip mìitë› locuz. ingl. (propr. «misuratore a caduta di griglia»), usata in ital. come s. m. – In radiotecnica, strumento, che consiste essenzialmente in un triodo oscillatore a [...] un brusco minimo della corrente di griglia quando la frequenza dell’oscillatore, variata agendo su un condensatore variabile, assume il valore di tale frequenza di risonanza. Attualmente si usano versioni di tale strumento realizzate con transistori. ... Leggi Tutto

euromandato

Neologismi (2008)

euromandato (euro-mandato), s. m. Mandato di cattura che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ Il ministro dell’Economia [Giulio Tremonti] ha difeso il suo diritto di prendere posizione [...] pena o gli ordini di carcerazione emessi in ambito europeo, l’«euromandato» è lo strumento che sostanzialmente ingloba il provvedimento di estradizione, ed è lo strumento che ha consentito alla corte d’appello di Chambery di far arrestare il ciclista ... Leggi Tutto

truschino

Vocabolario on line

truschino s. m. [dal fr. trusquin, alteraz. di un prec. crusquin, che è dal fiammingo kruisken «piccola croce» (dim. di kruis «croce»)]. – Strumento adoperato nella tracciatura di pezzi meccanici per [...] sul quale il pezzo è posato); è formato da una base spianata che ha un’asta lungo la quale si può spostare un graffietto, la cui punta determina, nella traslazione dello strumento che si fa strisciare sul piano di riscontro, il piano di tracciamento. ... Leggi Tutto

ministro

Vocabolario on line

ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] m. maggior de la natura (Dante), il Sole. b. Con senso più generico, chi è alle dipendenze di qualcuno come esecutore e strumento dei suoi ordini: il Nibbio, uno de’ più destri e arditi m. delle sue enormità (Manzoni). Nell’uso poet., con riferimento ... Leggi Tutto

prescaling

Vocabolario on line

prescaling 〈priskèiliṅ〉 s. ingl. [comp. di pre- «pre-» e scaling «misurazione in base a una scala»], usato in ital. al masch. – In elettronica, tecnica impiegata per misurazioni di frequenze molto elevate [...] nel premettere a questo un divisore di frequenza che riporti il valore della frequenza da misurare nel campo dello strumento. Il termine indica anche una tecnica simile, ma utilizzante un moltiplicatore di frequenza, usata per estendere la portata ... Leggi Tutto

sitàr

Vocabolario on line

sitar sitàr s. m. [dal hindī sitār]. – Strumento a corde dell’India del nord, formato come un grande liuto con un manico lungo, dotato di una cassa armonica ricavata da una zucca spesso variamente decorata; [...] ), al di sotto delle quali corrono 11 o 13 corde di risonanza che vibrano per simpatia. La tecnica dello strumento consiste in frequenti movimenti trasversali delle corde che provocano continue oscillazioni (in glissando) nell’intonazione dei suoni. ... Leggi Tutto

tarare

Vocabolario on line

tarare v. tr. [der. di tara]. – 1. non com. Detrarre la tara, per ottenere il peso netto. 2. Eseguire la taratura di uno strumento o di un apparecchio. ◆ Part. pass. tarato, anche come agg., nel sign. [...] 1: peso tarato; crogiolo tarato, in chimica, crogiolo di peso esattamente stabilito; pallone tarato, recipiente per laboratorî chimici (v. pallone, n. 4); e nel sign. 2: strumento tarato. ... Leggi Tutto

denaro elettronico

Neologismi (2008)

denaro elettronico loc. s.le m. inv. Mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, soprattutto attraverso la rete telematica, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una [...] , la stipula di polizze assicurative. (Giornale, 28 settembre 2003, p. 16, Cronache) • la carta di credito, da semplice strumento di pagamento, si è trasformata in carta viaggi, carta punti, assicurazione, carta fedeltà e ora anche cellulare. Adesso ... Leggi Tutto

patìbolo

Vocabolario on line

patibolo patìbolo s. m. [dal lat. patibŭlum, der. di patere «essere aperto, manifesto» (originariamente, era il luogo su cui il condannato veniva legato e esposto al pubblico), raccostato a pati «patire»]. [...] (croce, forca, ghigliottina) con cui viene giustiziato un condannato, oppure il palco sul quale lo strumento stesso è innalzato o su cui una condanna a morte viene eseguita (per es., la decapitazione), e anche la morte stessa con esecuzione pubblica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 154
Enciclopedia
strumento
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività. Fisica e tecnica Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento
strumento (instrumento) Alessandro Niccoli Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali