lingua elettronica
loc. s.le f. Apparecchiatura informatica in grado di rilevare e analizzare gli elementi costitutivi di una sostanza, anche alimentare. ◆ Costituita da centinaia di microsensori chimici, [...] al creatore e il signore era salvo... Un servizio analogo, in tempi di tecnologie avanzate, lo fornirà presto uno strumento sofisticato già soprannominato lingua elettronica, messo a punto nei laboratori del Cnr. Di cosa si tratta? Di un sensore ...
Leggi Tutto
medimareometro
medimareòmetro s. m. [comp. di medio e mareometro]. – Strumento usato per misurare il livello medio del mare in un dato luogo, costituito da un tubo verticale trasparente che comunica [...] inferiormente con il mare mediante un setto poroso, e da una stadia opportunamente graduata: il livello dell’acqua nello strumento coincide praticamente con il livello medio del mare in quanto l’acqua non entra (tra la bassa e l’alta marea) e non ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); [...] con un sale di palladio. f. R. d’incendio, lo stesso che avvisatore (v.) d’incendio. g. R. (o ricercatore) di mine, strumento elettromagnetico usato per rivelare la presenza di mine interrate nel suolo, più noto col nome di cercamine (v.). h. R. di ...
Leggi Tutto
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con [...] , che possono esser date da un indice mobile su una scala graduata, da un numero negli strumenti digitali, e così via. Nella tecnica della registrazione sonora, l. i suoni, riprodurre, direttamente o col tramite di un trasduttore elettroacustico ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] un rilievo circolare che forma una cavità cilindrica (nella quale sono alloggiate le lamine) e dotato di un anello per la sospensione dello strumento. c. La parte di un registro o di un blocchetto a due moduli (detto appunto a madre e figlia) che si ...
Leggi Tutto
fonometro
fonòmetro s. m. [comp. di fono- e -metro]. – Strumento per la determinazione dell’intensità dei suoni, costituito da un microfono che trasforma i suoni in correnti elettriche convenientemente [...] amplificate, così che dalla misura dell’intensità di tali correnti si risale all’intensità energetica dei suoni, previa taratura dello strumento indicatore. ...
Leggi Tutto
ingrandimento
ingrandiménto s. m. [der. di ingrandire]. – 1. L’ingrandire, l’ingrandirsi: progetto per l’i. della stazione, di un quartiere; l’i. dei locali o di un locale; l’i. del territorio nazionale; [...] ecc.), i. visuale è il rapporto tra l’angolo sotto il quale è vista dall’occhio l’immagine dell’oggetto data dallo strumento e l’angolo sotto cui l’oggetto sarebbe visto a occhio nudo (tale rapporto varia al variare della distanza dell’oggetto dallo ...
Leggi Tutto
minimetro
minìmetro s. m. [comp. di mini(mo) e -metro]. – Strumento di vario tipo usato nella meccanica di precisione per misurare piccole dimensioni lineari (per lo più spessori); è generalm. impiegato [...] la cui scala consente di apprezzare 0,01 mm; m. meccanico, in cui l’amplificazione del moto per la lettura dello strumento è ottenuta mediante leve, o leve e ingranaggi, formanti una catena cinematica: consente di apprezzare fino a 0,001 mm; m ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe [...] , intorno a un asse; il suonatore ottiene le note premendo le dita, leggermente inumidite, sull’orlo delle varie coppe. b. Strumento popolare e infantile (a. da bocca o a bocca) costituito da una o due serie di ance allineate entro una scatoletta ...
Leggi Tutto
siringa1
siringa1 s. f. [dal lat. tardo syringa «zampogna; cannuccia per iniettare liquidi», lat. class. syrinx -ingis, gr. σῦριγξ σύριγγος]. – 1. Strumento musicale a fiato, in uso spec. presso le popolazioni [...] di Pan (v. flauto, n. 2). 2. Per analogia: a. Sinon., oggi non più in uso, di catetere vescicale. b. Strumento di materiale vario (vetro, plastica, metallo), costituito da un cilindro graduato cavo, avente un’estremità aperta attraverso la quale si ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...