sarchio
sàrchio s. m. [lat. sarcŭlum o sarcŭlus, der. di sarire o sarrire «sarchiare»]. – Strumento agricolo formato di un ferro, per lo più a forma di piccola zappa da una parte e di bidente ricurvo [...] dall’altra, con lunga impugnatura di legno, usato per sarchiare, per rincalzare le piante, per ricoprire le sementi, ecc. ◆ Dim. sarchièllo (v.) ...
Leggi Tutto
esecutore
eṡecutóre s. m. [dal lat. exsecutor -oris, der. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. (f. -trice) Chi esegue: e. degli ordini, delle leggi; l’e. materiale di un delitto (in contrapp. al mandante e all’ideatore); [...] di prosa, di varietà e sim. (termine più generico di interprete e attore); chi interpreta, con la voce o con uno strumento, brani musicali: è un meraviglioso e. delle Sonate di Beethoven (anche assol.: vale più come e. che come autore); al plur ...
Leggi Tutto
accomodamento
accomodaménto s. m. [der. di accomodare]. – 1. L’accomodare, l’accomodarsi; in partic., accordo fra due parti in lite, transazione extragiudiziale: fare un a.; venire a un accomodamento. [...] d’isteresi elastica e consiste nel loro graduale annullamento. 4. In fisiologia e in ottica, adattamento dell’occhio o di uno strumento ottico alla visione distinta di un oggetto; con riferimento all’occhio si usa piuttosto il termine accomodazione. ...
Leggi Tutto
caratteristica
caratterìstica s. f. [femm. sostantivato di caratteristico]. – 1. a. Qualità propria, sostanziale o formale, per cui si riconosce una cosa, e che ne costituisce la nota distintiva: le [...] . per indicare sia una relazione tra due o più grandezze che caratterizzano le possibilità e il comportamento di uno strumento, di un apparecchio, di un motore, di un circuito elettrico, ecc., eventualmente espressa da un diagramma (curva c. o ...
Leggi Tutto
tartassare
v. tr. [voce onomatopeica]. – Trattare male, senza alcun riguardo, con eccessiva durezza. Raro in senso proprio, fisico: hanno preso il ladro e l’hanno tartassato ben bene; è invece comune, [...] un esame), con prove, domande particolarmente difficili; i critici l’hanno tartassato, sottoposto a critiche severe; t. uno strumento, suonarlo in modo inesperto; t. una lingua, parlarla o scriverla male. ◆ Part. pass. tartassato, anche come agg.: i ...
Leggi Tutto
scordare2
scordare2 v. tr. [tratto da accordare, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-1] (io scòrdo, ecc.). – 1. Accordare le corde di uno strumento con intonazione diversa dalla normale (v. [...] scordatura). 2. Come intr. pron., perdere l’accordatura: sonando, il pianoforte si scorda (Pirandello). ◆ Part. pass. scordato, anche come agg., che ha perso l’accordatura: un vecchio piano scordato; non ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi [...] pesci. I m. della Madonna, di un santo, compiuti da Dio per la loro intercessione o valendosi di loro come strumento (quando siano compiuti dai santi in vita), in quanto per definizione teologica i miracoli possono essere attribuiti soltanto a Dio ...
Leggi Tutto
caratteristografo
caratteristògrafo s. m. [comp. di caratterist(ica) e -grafo]. – In elettronica, strumento, costituito da un oscillografo a raggi catodici e da alcuni oscillatori e alimentatori regolabili, [...] capace di verificare le caratteristiche (e quindi l’efficienza) di un tubo termoelettronico in assegnate condizioni di lavoro ...
Leggi Tutto
scordatura
s. f. [der. di scordare2]. – 1. Con riferimento a strumenti musicali, il fatto di perdere l’accordatura. 2. Pratica di intonare le corde di uno strumento musicale, spec. i violini, ad altezza [...] diversa dalla normale, per rendere possibile, oppure più facile o più brillante, l’esecuzione di alcuni passi e accordi ...
Leggi Tutto
bilanciato
agg. [part. pass. di bilanciare]. – 1. Che è in equilibrio, che non pende da una parte più che dall’altra, in senso proprio e fig.: tenere il fucile b. nella mano destra; le forze avversarie [...] ) o uguali tensioni. Per es., un ponte di impedenze è bilanciato quando è regolato in modo che lo strumento non dia indicazioni. 3. In economia, scambî b., rapporti economico-finanziarî internazionali equilibrati per coppie di nazioni, regolati ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...