pluvioscopio
pluvioscòpio s. m. [comp. di pluvio- e -scopio]. – In meteorologia, strumento usato per registrare la durata della pioggia: è costituito da un cilindro rotante ricoperto di carta rigata [...] con inchiostro copiativo, di modo che le gocce di pioggia che cadono sulla carta attraverso una stretta fenditura vi producano delle macchie; conosciuta la velocità di scorrimento della carta è possibile ...
Leggi Tutto
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente [...] (ma anche, il vento tende le vele, le gonfia e le rende tese); t. le corde, del violino, della lira o di altro strumento musicale, portarle al grado di tensione necessario perché diano la nota di tono esatto; t. la corda dell’arco, tirarla a sé per ...
Leggi Tutto
tabla
s. f. [dal hindī tablā]. – Tamburo a una sola pelle molto diffuso in India, Afghanistan e Pakistan, di circa 30 cm di altezza e 20 cm di diametro: l’accordatura della membrana avviene mediante [...] mistura di riso bollito, polvere di biossido di manganese e succo di tamarindo) atta a conferire una particolare risonanza timbrica allo strumento, che ha trovato impiego, per il suo timbro insolito, anche nella musica di compositori contemporanei. ...
Leggi Tutto
pneugoniometro
pneugoniòmetro s. m. [comp. di pneu(mo)-1, gonio- e -metro]. – Strumento che serve a indicare la direzione di una corrente fluida nell’intorno di un dato punto; è costituito da un pneumometro [...] collegato a un adatto goniometro ...
Leggi Tutto
gruccia
grùccia s. f. [dal germ. krukkja] (pl. -ce). – 1. Apparecchio ortopedico (detto anche stampella), usato come appoggio nella deambulazione da pazienti malati o amputati agli arti inferiori; in [...] . Maniglia che termina come una gruccia, per aprire usci: tentai la g. della porta di sala per aprirla (G. Nobili). c. Strumento su cui si posa la civetta ammaestrata nella caccia fatta con essa. Di qui la locuz. fig., ant., tenere qualcuno sulla g ...
Leggi Tutto
oculocompressore
oculocompressóre s. m. [comp. di oculo- e compressore (nel sign. di «strumento per comprimere»)]. – Apparecchio che consente di esercitare una pressione di intensità misurabile sui bulbi [...] oculari, usato per studiare il comportamento del riflesso oculocardiaco ...
Leggi Tutto
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica [...] gesto con la dichiarazione del nome del creditore e dell’entità del debito. 2. a. Percussione delle dita sulle corde d’uno strumento per farle vibrare e trarne il suono: percote a spessi tocchi Antico un plettro il Tempo (Foscolo). In partic., nella ...
Leggi Tutto
strega
stréga s. f. [lat. strǐga, der. (come variante pop.) di strix -igis «civetta»]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale immaginato con aspetto femminile o donna reale che [...] Cerino che, innestato in cima a una canna, serve ad accendere i lumi o le candele in chiesa. b. Altro nome della pivetta, strumento usato dal burattinaio. 4. In botanica: a. Erba s., nome di varie piante erbacee (v. erba). b. Anello o circolo delle s ...
Leggi Tutto
impratichire
v. tr. [der. di pratico] (io impratichisco, tu impratichisci, ecc.). – Fare acquistar pratica mediante l’esercizio: i. qualcuno in una attività, in un mestiere, in una professione, in uno [...] sport, in un gioco, nel maneggio di uno strumento, di un’arma. Più com. il rifl. o l’intr. pron., prendere pratica, diventare pratico: impratichirsi nel lavoro, nel mestiere (o del mestiere); impratichirsi nella guida dell’automobile, nella lettura ...
Leggi Tutto
sofistica
sofìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sofistico (cfr. lat. tardo sophistĭce, gr. σοϕιστική, sottint. τέχνη «arte, scienza»)]. – 1. Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, [...] teorico della filosofia tradizionale, dal predominio del soggettivismo e dei valori pratici, e dal rilievo dato alla retorica come strumento di successo nella vita politica. Seconda s., movimento culturale greco-romano del periodo dal 1° al 4° sec. d ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...