genoteca
genotèca (o genetèca) s. f. [comp. di gene e -teca, per traduz. dell’ingl. gene bank o gene library]. – In genetica molecolare, termine comunemente usato per indicare una banca del DNA: è costituita [...] degli RNA messaggeri, in una particolare cellula differenziata o in un tessuto in un dato stadio dello sviluppo. Rappresentano un utile strumento per la localizzazione dei geni sui cromosomi (mappa dei geni) e per la diagnosi di malattie genetiche. ...
Leggi Tutto
tenacolo
tenàcolo s. m. [dal lat. tardo tenacŭlum «mezzo per tenere»; cfr. tenaglia]. – In chirurgia, strumento modellato in metallo e foggiato a uncino, usato per afferrare e trattenere i tessuti (per [...] es. i margini di una ferita durante la sutura) ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] Frequente, come compl. di modo, la locuz. a pressione, esercitando una pressione, facendo forza, con la mano o con apposito strumento: far entrare un tappo a pressione. In partic., chiodo a p., uno dei due tipi di chiodi utilizzati nell’alpinismo per ...
Leggi Tutto
tenaglia
tenàglia (o tanàglia) s. f. [dal provenz. tenalha, che è il lat. tardo tenacŭla, neutro pl. (der. di tenere «tenere»), propr. «legàmi»]. – 1. a. Per lo più al plur., tenaglie (o tanaglie), utensile [...] falegname, per cementisti, per piastrellisti, ecc.; un paio di tenaglie; levare i chiodi con le t.; t. odontoiatriche, strumento di vario tipo (chiamato più comunem. pinze) per le estrazioni dei denti. Frequenti le espressioni fig. ci vogliono, ci ...
Leggi Tutto
disimpegno
diṡimpégno s. m. [der. di disimpegnare]. – 1. a. Il disimpegnare, il disimpegnarsi, in locuz. e frasi particolari: cercavo un pretesto che mi fosse di d., che potesse liberarmi dall’impegno; [...] : letteratura, arte del d., quella di chi concepisce l’attività culturale e artistica come fine a sé stessa e non come strumento per conseguire determinati obiettivi politici. d. Nel gioco del calcio, e sim., l’azione di un difensore che, pressato da ...
Leggi Tutto
pluviometro
pluviòmetro s. m. [comp. di pluvio- e -metro]. – Strumento (detto anche ietometro) usato in meteorologia per misurare l’altezza della precipitazione atmosferica: è essenzialmente formato [...] da un imbuto (collettore o ricevitore), la cui apertura delimita la superficie attraversata dalla precipitazione (cioè la sezione pluviometrica), e da un recipiente, detto raccoglitore; l’altezza della ...
Leggi Tutto
oculare1
oculare1 agg. [dal lat. tardo ocularis, der. di ocŭlus «occhio»]. – 1. Appartenente o relativo all’occhio, agli occhi: globo, bulbo o.; patologia o.; lesioni o.; movimenti o.; motilità o.; igiene [...] . b. In ottica: lente o., antica denominazione della lente detta oggi oculare s. m. (v. oculare2); anello o., in uno strumento provvisto di oculare, l’immagine che quest’ultimo dà dell’anello o ghiera che limita l’obiettivo. 2. Testimone o., che ...
Leggi Tutto
magnetometro
magnetòmetro s. m. [comp. di magneto- e -metro]. – In fisica, strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in partic. del campo magnetico terrestre. [...] rotare variando la direzione dell’asse di rotazione fino a che il galvanometro non dà alcuna indicazione. Attualmente gli strumenti principali del magnetismo terrestre sono m. a precessione nucleare di protoni, o brevemente m. a protoni, che misurano ...
Leggi Tutto
buccina
bùccina s. f. [dal lat. bucĭna, buccĭna]. – 1. Conchiglia tortile adattata a uso di tromba da antiche popolazioni rivierasche, rimasta poi lungamente in uso in alcuni luoghi come mezzo primitivo [...] di segnalazione acustica. È attributo di tritoni e di altre divinità marine nelle arti figurative antiche. 2. Strumento a fiato, costituito da un lungo tubo ricurvo di bronzo, col quale negli accampamenti romani venivano dati i segnali per le ...
Leggi Tutto
pluvionivometro
pluvionivòmetro s. m. [comp. di pluvio- e nivometro]. – Strumento meteorologico, costituito dall’accoppiamento di un pluviometro e di un nivometro, destinato alla misurazione dell’altezza [...] della precipitazione acquea e nevosa ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...