cercatumori
(cerca-tumori, cerca tumori), agg. Che rende possibile l’individuazione di tumori. ◆ [tit.] Onde cerca-tumori, a Milano il secondo centro del mondo (Giornale, 7 novembre 2003, p. 44) • [tit.] [...] di sistemi avionici, ha firmato con Esaote (Gruppo Bracco) un accordo per la commercializzazione del TRIMprob, strumento diagnostico non invasivo e di facile utilizzo, per individuare precocemente tumori ed altre degenerazioni della prostata ...
Leggi Tutto
saccarimetro
saccarìmetro s. m. [comp. di saccari- e -metro]. – Strumento per determinare la concentrazione del saccarosio presente in una soluzione, particolarmente usato nell’industria saccarifera: [...] il tipo più diffuso è un polarimetro con cui, in base alla misura dell’angolo di cui la soluzione in esame fa ruotare il piano di polarizzazione della luce, si ottiene la concentrazione del saccarosio, ...
Leggi Tutto
pianola
pianòla s. f. [der. di piano3, dapprima marchio di fabbrica statunitense]. – Tipo di pianoforte automatico (brevettato nel 1898): risulta dall’applicazione, a uno strumento di forma simile a [...] un pianoforte verticale, di un congegno azionato dapprima meccanicamente, e in seguito elettricamente, in cui un rullo di nastro perforato, svolgendosi, mette in moto una serie di tasti o martelletti, ...
Leggi Tutto
videocapsula
s. f. Capsula di piccolissime dimensioni dotata di dispositivi per la ripresa e la trasmissione di immagini. ◆ La medicina del Terzo Millennio è quella descritta da Paul Swain, del St. Mary’s [...] di Alessandria e alla Fondazione Cr Alessandria, anche l’ospedale Santi Antonio e Biagio ora dispone di un nuovo strumento diagnostico ad alta tecnologia: la videocapsula per endoscopia. (Mauro Facciolo, Stampa, 23 marzo 2008, Alessandria, p. 64 ...
Leggi Tutto
verificare
v. tr. [dal lat. mediev. verificare, comp. di verus «vero» e tema di facĕre «fare», con influenza, nel sign. 1, del fr. vérifier] (io verìfico, tu verìfichi, ecc.). – 1. Accertare mediante [...] v. la stabilità di un edificio; v. i freni di un veicolo, far v. la convergenza delle ruote di un’auto; v. uno strumento di misurazione, i pesi e le misure, e v. una bilancia, un contatore, ecc., controllare l’esattezza. b. In diritto costituzionale ...
Leggi Tutto
dermatotomo
dermatòtomo (o dermàtomo) s. m. [comp. di derma(to)- e -tomo]. – Strumento usato in chirurgia estetica per il prelievo di lembi di cute. ...
Leggi Tutto
chiacchieroso
agg. Futile, inutile e inconcludente come una chiacchiera. ◆ Curatissimo in questa immagine, un po’ village di New York, un po’ «chiacchierosa» bodeguida spagnola, è il nuovo locale di [...] Gros. (Stampa, 12 ottobre 2001, Torinosette, p. 88) • non è un peccato la Compagnia delle Opere, micidiale strumento economico avvolto in una nebbia di parole chiacchierose quali carità, assistenza, fratellanza e baciapilismi vari, (Francesco Merlo ...
Leggi Tutto
cesello
ceṡèllo s. m. [lat. *caesellum, der. di caedĕre «tagliare», part. pass. caesus]. – 1. Strumento che serve a scolpire finemente su metallo, formato da un’asticciola di acciaio lunga da 10 a 15 [...] cm, un’estremità della quale (detta testa) è diversamente foggiata secondo l’ufficio che deve compiere (tagliare, schiacciare, rialzare, ecc.): figura a c., lavoro a c. o di c., ottenuti, compiuti col ...
Leggi Tutto
verificazione
verificazióne s. f. [der. di verificare]. – Forma che concorre con verifica sia nel linguaggio com. sia in quello scient. e tecn., rispetto alla quale è ormai meno frequente e ha usi più [...] elevati e limitati: v. (o più spesso verifica) dei pesi e delle misure, degli strumenti di misurazione, di uno strumento o di un apparato, di un contatore; bilancio di v. (o di verifica). Tuttavia verificazione è la forma esclusiva in tre espressioni ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...