sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] un infinito: saper leggere e scrivere; saper disegnare; saper parlare molte lingue (ma anche s. molte lingue); saper suonare uno strumento; seguito da un sostantivo: s. la grammatica, la matematica; s. la storia, la geografia; s. l’inglese, l’arabo ...
Leggi Tutto
forcipe
fòrcipe s. m. [dal lat. forceps -cĭpis «tenaglia»]. – 1. Strumento ostetrico foggiato a pinza, composto di due branche separabili, robuste, fenestrate e articolate a cerniera, usato, quando casi [...] particolari ne richiedono l’impiego, per afferrare il feto nel canale del parto e agevolarne l’estrazione. 2. Negli insetti dermatteri e dipluri, caratteristica struttura cornea a forma di pinza situata ...
Leggi Tutto
denaro di plastica
loc. s.le m. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Il 65% degli [...] elettori pensa che sotto un governo laburista le tasse aumentino comunque. Però ora che il «denaro di plastica» è diventato così impersonale sanno che spenderanno in ogni caso, che abbiano o no soldi. ...
Leggi Tutto
bidente
bidènte s. m. [dal lat. bidens -entis, comp. di bi- «due» e dens «dente»]. – 1. a. Strumento agricolo a forma di zappa a due denti, conosciuto e adoperato fin dalle età più antiche, che serve [...] a scavare la terra, rompere zolle rovesciate dall’aratro, ecc. b. Forca a due rebbî, con manico di legno, adoperata dagli agricoltori per varî usi. 2. Animale, di solito la pecora, che è alla seconda dentizione, ...
Leggi Tutto
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, [...] f. della grandezza passata. Con senso sim., linea di f., linea segnata sulla parte fissa o su una parte mobile di uno strumento, con lo scopo di indicare una direzione o di consentire letture su una graduazione (sono linee di fede, per es., quelle ...
Leggi Tutto
sitometro
sitòmetro s. m. [comp. di sito2 e -metro]. – In artiglieria, strumento per misurare l’angolo di sito, costituito, nella sua forma più semplice, da un traguardo munito di livella a bolla d’aria. ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, [...] di un qualsiasi effetto giuridico lecito: differisce dal rappresentante, perché non manifesta una sua volontà, ma è strumento di trasmissione di quella altrui. 3. Nella diplomazia pontificia, collettore delle decime imposte dalla Chiesa; dopo il ...
Leggi Tutto
ipsografo
ipsògrafo s. m. [comp. di ipso- e -grafo]. – In elettronica, strumento mediante il quale si ottiene il tracciamento automatico delle curve di livello elettrico di un amplificatore o di una [...] linea o, in generale, di un qualsiasi quadripolo; è particolarmente usato per rilevare le curve di livello delle linee telefoniche ...
Leggi Tutto
megaohmmetro
megaòhmmetro ‹-òmmetro› s. m. [comp. di megaohm e -metro]. – Strumento atto a misurare elevate resistenze elettriche (sino a milioni di megaohm), usato spec. per misurare l’isolamento elettrico [...] di una linea, di un apparecchio, ecc.; si tratta sostanzialmente di un ohmmetro nel quale l’elevata portata è ottenuta ricorrendo a un voltmetro elettronico (che ha un’elevata resistenza interna) oppure ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...