numerale
agg. [dal lat. tardo numeralis, der. di numĕrus «numero»]. – Di numero, dei numeri, che ha rapporto con i numeri: sistema n., o di numerazione (v. numerazione); in musica, notazione n., eseguita [...] per mezzo di numeri che corrispondono ai tasti dello strumento (v. notazione). In grammatica e linguistica, i numerali, la categoria delle parole indicanti entità numeriche: comprendono sia gli aggettivi n., sia sostantivi e avverbî; e, a seconda ...
Leggi Tutto
capra
s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. [...] fusoliera e l’ala in un velivolo che ha un’ala alta distaccata dalla fusoliera. d. Cavalletto usato in passato come strumento di tortura: terminava in alto con una punta, su cui si faceva sedere l’imputato, tenuto fermo in quella posizione mediante ...
Leggi Tutto
forchetta
forchétta s. f. [dim. di forca]. – 1. In genere, sinon. di forcella, in varî suoi sign. 2. Utensile da tavola e da cucina, che serve per infilzare la carne o altri cibi solidi, tenerli fermi [...] , ecc.). Locuzioni fig.: essere una buona f., un buon mangiatore; parlare in punta di f., con eccessiva ricercatezza. 3. Strumento usato dagli archibugieri nel 16° e nel 17° secolo, per dare appoggio all’arma al momento del puntamento e dello sparo ...
Leggi Tutto
arpeggione
arpeggióne s. m. [der. di arpeggiare]. – Strumento musicale ad arco, simile al violoncello, ideato nel 1824 in Vienna da J. G. Stanfer. ...
Leggi Tutto
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), [...] di catena o per un più maneggevole collegamento di bozzelli, paranchi e manovre volanti in genere). 5. a. Antico strumento bellico, costruito in legno, col quale gli assedianti s’accostavano al coperto alle mura della città assediata per cacciarne i ...
Leggi Tutto
impiegare
v. tr. [lat. implĭcare «coinvolgere», comp. di in-1 e plĭcare «piegare»; v. implicare] (io impiègo, tu impièghi, ecc.). – 1. a. Adoperare, servirsi di qualche cosa per un determinato fine: [...] in una miniera; i. il proprio patrimonio in titoli, in beni immobiliari. b. Meno bene, usare, adoperare, servirsi di uno strumento o d’altro mezzo materiale: i. le tenaglie, il cacciavite (per fare un lavoro); i. una corda per scendere; arrampicarsi ...
Leggi Tutto
general purpose
‹ǧènëräl pë′ëpës›. – Locuz. ingl. («per uso generale») che, spec. nelle discipline applicate e in merceologia, è adoperata, con funzione attributiva, riferita a dispositivo, strumento, [...] meccanismo non specializzato, ma adatto a molteplici impieghi ...
Leggi Tutto
de-confessionalizzare
v. tr. Privare dei connotati confessionali e ideologici, rendere pragmatico. ◆ Quello di cui si sente bisogno, almeno in Italia, è una separazione netta tra attività del pensiero [...] , 3 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Non c’è nulla da rivedere? «Il Concordato dell’84 è un buono strumento, revisionato nella logica della libertà, del rispetto reciproco e non dei privilegi. […] Infine, l’ora di religione a scuola: va rivista ...
Leggi Tutto
impiego
impiègo s. m. [der. di impiegare] (pl. -ghi). – 1. a. Il fatto e il modo d’impiegare qualche cosa, di servirsene per un determinato scopo: fare buon i. del denaro, della ricchezza; i. utile del [...] tempo; meno propriam., uso di cose più concrete: i. d’uno strumento; l’i. del linoleum nella pavimentazione d’un ambiente; molto com. invece con riferimento all’utilizzazione di persone, gruppi, organismi e sim. per operazioni, lavori, fini specifici ...
Leggi Tutto
titolatore
titolatóre s. m. [der. di titolare2]. – In chimica: 1. (f. -trice) Esperto che esegue la titolazione di una sostanza chimica. 2. Strumento usato per effettuare una titolazione: spesso, soprattutto [...] per operazioni in serie, si usano t. automatici, i quali, a seconda dei casi, forniscono direttamente in forma grafica la curva di titolazione o più semplicem. il volume del reattivo necessario per raggiungere ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...