impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, [...] impiantarsi nel canale spermatico (Redi). ◆ Part. pass. impiantato, con funzione verbale e di agg.; con sign. partic., riferito a strumento musicale, si dice che esso è impiantato in una determinata tonalità con lo stesso senso con cui si dice anche ...
Leggi Tutto
retrattore
retrattóre (meno com. ritrattóre) s. m. e agg. [der. di retrarre, sul modello dell’ingl. retractor]. – 1. s. m. Strumento chirurgico, simile a una forchetta con i rebbî fortemente ricurvi, [...] ma anche d’altro tipo, che serve a retrarre o divaricare i tessuti molli durante l’intervento, per agevolare l’accesso al campo operatorio sottostante. 2. agg. In anatomia comparata e in zoologia, muscolo ...
Leggi Tutto
megafono
megàfono s. m. [comp. di mega- e -fono]. – Strumento acustico, a forma conica e provvisto di un’imboccatura, destinato a rinforzare la voce e a dirigerla in una certa direzione, adoperato spec. [...] in marina, in raduni sportivi o d’altro genere, in manifestazioni di vario tipo. M. elettrico, costituito da un microfono, un amplificatore a transistori e un altoparlante a tromba racchiusi in un unico ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] ; anche, l’atto e il modo di impugnare l’attrezzo nella ginnastica. b. Per estens., riferito a cose; per es., a uno strumento qualsiasi che serva ad afferrare: la p. delle tenaglie, la p. delle pinze; o a un arnese che in qualche modo si attacchi ...
Leggi Tutto
pluriarco
plurïarco s. m. [comp. di pluri- e arco] (pl. -chi). – Strumento musicale africano a pizzico, che si compone di una cassa armonica di legno a cui sono fissate per un’estremità 5-6 corde, mantenute [...] tese da altrettanti bastoncelli ricurvi (archi) assicurati inferiormente alla cassa ...
Leggi Tutto
accetta
accétta s. f. [dal fr. hachette, dim. di hache «ascia», e questo dal franco hapja, che indicava un coltello a forma di falce]. – Attrezzo da taglio per la lavorazione del legno (talora usato [...] , ma più piccola; è costituita da un ferro a taglio curvilineo e con occhio nel quale s’infila il manico di legno; come strumento da lavoro e come arma, fu in uso già in età preistorica, dal periodo neolitico in poi, prima di pietra, più tardi di ...
Leggi Tutto
arpa1
arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, [...] poggiante a terra sopra uno zoccolo fissato a uno dei vertici, e fatte vibrare col pizzico delle dita dell’esecutore o, eccezionalmente, per mezzo di un plettro. Per innalzare e riabbassare l’intonazione ...
Leggi Tutto
arpagone1
arpagóne1 s. m. [dal lat. harpăgo -onis «gancio, uncino», e questo dal gr. ἁρπαγή]. – Strumento di ferro, uncinato a un’estremità, con il quale una volta i vascelli si afferravano l’un l’altro [...] negli arrembaggi. Il termine è talora usato come sinon. di gaffa (o gancio d’accosto o alighiero) ...
Leggi Tutto
tuba1
tuba1 s. f. [dal lat. tuba, voce d’incerta origine]. – 1. Presso gli antichi Greci e Romani, tromba di guerra: di bronzo, rettilinea, con l’estremità imbutiforme, veniva usata, oltre che in guerra, [...] epica: Non fu sì santo né benigno Augusto Come la t. di Virgilio suona (Ariosto). 3. a. In età moderna, strumento musicale a fiato, di ottone, appartenente alla famiglia dei flicorni (è il flicorno contrabbasso): ha il tubo conico avvolto in forma ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...