sansa2
sansa2 (o sanza) s. f. [dall’arabo ṣanǵ «cembalo», pers. sanǵ]. – Strumento musicale tipicamente africano, idiofono a pizzico, diffuso particolarmente tra i Bantu delle regioni centro-merid. dell’Africa, [...] costituito di una tavoletta o di una piccola cassa armonica su cui sono fissate numerose lamine di legno o di ferro di diversa lunghezza che si fanno vibrare con le dita ...
Leggi Tutto
sanscrito
sànscrito agg. e s. m. [dal sanscr. saṃskṛta- propr. «perfetto, elaborato (grammaticalmente)», cfr. saṃskāra-, «sistemazione, regola (grammaticale)», comp. di sam- «con» e kar- «fare»]. – Denominazione [...] veicolo principale di molte forme della cultura aria dell’India, dai Veda fino ai nostri giorni, ma soprattutto strumento precipuo della civiltà brahmanica; secondo quanto si ricostruisce dai documenti epigrafici, il sanscrito si può considerare la ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] gonna cortissima, ma sotto era nuda. Con accezione propria, a occhio n., senza occhiali o senza sussidio di strumento ottico di avvicinamento o di ingrandimento (lenti, binocolo o cannocchiale, microscopio, telescopio): la scrittura è troppo minuta e ...
Leggi Tutto
arnese
arnése s. m. [dal fr. ant. herneis, harneis, harnais «provviste di viaggio, vettovaglie», poi «armatura», voce di origine germ. (ant. scand. *hernest)]. – 1. ant. a. Armatura o parte di essa: [...] o di salute; rimettere, rimettersi in arnese, in condizioni migliori. 3. Nell’uso com., nome generico di masserizie, oggetti varî, utensili, strumenti, ecc.: molte robe su per le stanghe, secondo il costume di là, e altri assai belli e ricchi a. vide ...
Leggi Tutto
vina
s. f. [dal sanscr. vīṇā]. – Strumento musicale indiano, di antica origine: ha molte corde, di acciaio e di rame, accordate in maniere differenti, offrendo all’esecutore un’estensione ampia; le corde [...] sono premute con le dita della mano sinistra e pizzicate con quelle della destra o con una specie di plettro triangolare ...
Leggi Tutto
retinoscopio
retinoscòpio s. m. [comp. di rètina e -scopio]. – Strumento, simile all’oftalmoscopio, in grado di emettere un fascio di luce o una sottile banda luminosa, utilizzato per l’esame del grado [...] di rifrazione dell’occhio, in luogo dell’ombra proiettata in campo pupillare come avviene nella comune indagine schiascopica ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. [...] struttura informatica. ◆ Anche in Italia crescono i social networks […]. In pratica il web mette a disposizione dei singoli uno strumento agevole per tenere i contatti con la propria rete di amicizie o di lavoro, ma anche per allargarla. Friendster ...
Leggi Tutto
punteruolo
punteruòlo s. m. [der. di punta1]. – 1. Piccolo utensile di metallo, osso, ecc., appuntito e munito di manico, che si adopera per fare (o allargare) fori nel panno, nel cuoio, o in altri materiali. [...] in piombo delle composizioni e anche per eseguire la legatura dei pacchetti di composizione. 2. In paletnologia, strumento litico frequente soprattutto nel paleolitico superiore, che presenta una punta sottile e ben sviluppata; si presume che fosse ...
Leggi Tutto
mentoniera
mentonièra s. f. [dal fr. mentonnière, dall’agg. mentonnier (v. mentonièro)]. – 1. Accessorio del violino, consistente in un pezzo di legno concavo che si fissa alla base dello strumento per [...] appoggiarvi il mento quando si suona. 2. Nei caschi sportivi, spec. in quelli per alcuni sport nautici (motonautica, windsurf, ecc.), dispositivo, solitamente di gomma e a forma tubolare, che, posto a ...
Leggi Tutto
venula
vènula s. f. [dal lat. venŭla, dim. di vena «vena2»]. – 1. In anatomia, vena di piccola dimensione, venuzza. 2. Nella pratica medica, speciale strumento per prelievi di sangue composto da un ago [...] cavo collegato a perfetta tenuta con una provetta di vetro in cui è stato creato il vuoto e che, eventualmente, contiene un anticoagulante (ossalato di sodio, fluoruro, ecc.) ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...