musicante
muṡicante s. m. e f. e agg. [der. di musica]. – Chi conosce e professa la musica; in partic., chi suona uno strumento musicale in una banda; in altri casi è voce d’uso pop., talvolta di tono [...] spregiativo. Con funzione attributiva: gli Angeli musicanti del beato Angelico ...
Leggi Tutto
puntale3
puntale3 s. m. [der. di punta1]. – 1. Finimento metallico e, meno spesso, d’altro materiale che si mette all’estremità di taluni oggetti solitamente allo scopo di proteggerli dagli urti, dal [...] di un rivestimento isolante per l’impugnatura che, per il tramite di conduttori flessibili, servono a connettere i morsetti di uno strumento di misura ai punti del circuito nei quali si esegue la misurazione. 5. In legatoria, uno dei due elementi (l ...
Leggi Tutto
accennare
v. tr. e intr. [der. di cenno] (io accénno, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. Far cenno con la mano, col capo o col muover degli occhi per manifestare la propria volontà, per esprimere [...] un passo di danza; analogam., a. una melodia, un tema musicale, darne lo spunto, far sentire con la voce o con uno strumento il principio o altro passo della frase: accennò al piano una vecchia canzone, le note di un minuetto. ◆ Part. pass. accennato ...
Leggi Tutto
geloso
gelóso agg. [dall’ant. zeloso, lat. mediev. zelosus «pieno di zelo», der. del lat. tardo zelus «zelo», che a sua volta è dal gr. ζῆλος]. – 1. a. Che soffre di gelosia: marito g., moglie g.; è [...] , della dignità, fare di tutto per conservarli intatti. c. Detto di cosa, che va trattata o custodita con molta cura: è uno strumento g. (con quest’accezione, poco com.); un g. segreto; l’onore è una cosa g.; la corrispondenza più importante e g.; e ...
Leggi Tutto
etno-identitario
agg. Che costituisce l’identità di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ il Crocifisso, inteso come strumento identitario di civiltà, rischia di perdere ogni contenuto positivo di [...] fede (l’idea dell’uomo-Dio, della salvezza, della redenzione), per diventare un graffito culturale. Anzi, più nella cultura svaniscono i genuini contenuti teologici, più crescono le rivendicazioni etno-identitarie ...
Leggi Tutto
armonium
armònium (o harmònium ‹a-›) s. m. [dal fr. harmonium, der. di harmonie «armonia»]. – Strumento musicale ad aria, fornito di tastiera e costituito da una serie di ance libere in metallo che vengono [...] poste in vibrazione dall’aria emessa da mantici di solito azionati con pedali; l’armonium di formato normale comprende 5 ottave da 10 a 15 registri, oltre varî effetti meccanici (per es., il tremolo, la ...
Leggi Tutto
musicista
muṡicista s. m. e f. [der. di musica] (pl. m. -i). – Chi professa l’arte della musica, soprattutto come compositore: i m. italiani; i m. dell’Ars nova; o anche come suonatore di uno strumento: [...] fare il musicista. Con sign. più ampio, al plur., il complesso degli esecutori, dei cantanti e sim.: casa di riposo per musicisti ...
Leggi Tutto
magadis
màgadis s. f. [traslitt. del gr. μάγαδις]. – Strumento musicale degli antichi Greci, costituito da uno o più supporti a forma di ponte tra i quali erano tese numerose corde (anche una settantina) [...] in modo da potersi facilmente ottenere le ottave. ◆ Poco com. l’adattam. ital. màgade o magàdide ...
Leggi Tutto
musico
mùṡico agg. e s. m. [dal lat. musĭcus, gr. μουσικός, der. di Μοῦσα «musa2»; propr. «delle Muse, che riguarda le Muse»] (pl. m. -ci). – 1. agg., letter. Musicale: Fra il suon d’argute trombe ... [...] m.; le m. corde; voce m., melodiosa; mani, dita m., esperte nel suono di uno strumento. In partic., nel linguaggio poet., di uccello che canta con voce canora: E di m. cigno il flebil canto (T. Tasso); M. augel, che tra chiomato bosco Or vieni ...
Leggi Tutto
pastoso
pastóso agg. [der. di pasta]. – 1. Che ha consistenza molle come pasta, che è morbido e cedevole al tatto: lavorare l’argilla fino a renderla p.; una materia pastosa. Anche delle carni del corpo, [...] è incredibilmente arido e stentato (B. Croce). c. Voce p., piena, calda, gradevole; e così del suono d’uno strumento. d. Del vino, caratterizzato da un sapore abboccato, per un contenuto residuo di zuccheri, che tuttavia non sovrasta gli altri sapori ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...