ePayment
(e-payment), s. m. inv. Pagamento effettuato per via telematica. ◆ Per quanto riguarda i settori applicativi si va dall’e-payment, pagamenti via Internet anche con l’utilizzo del cellulare, [...] , Francia, Stati Uniti. Sono alcuni dei Paesi che da tempo hanno dotato le proprie pubbliche amministrazioni di uno strumento di pagamento efficace e innovativo: le Purchase Cards, carte di approvvigionamento che ripropongono, in ambito pubblico, il ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o [...] sistema di fili sottilissimi complanari, paralleli o no (r. filare), che viene posto nel piano del diaframma di uno strumento ottico, per es. un cannocchiale, un microscopio, un periscopio, al fine di rendere più precisa l’inquadratura degli oggetti ...
Leggi Tutto
accelerografo
accelerògrafo s. m. [comp. di accelerare e -grafo]. – Strumento registratore delle accelerazioni; consta di un accelerometro provvisto di dispositivo registratore. ...
Leggi Tutto
accelerometro
acceleròmetro s. m. [comp. di accelerare e -metro]. – Strumento per la misurazione delle accelerazioni di sistemi, o parti di essi, in movimento; gli accelerometri sono spec. usati in aeronautica, [...] e hanno notevole applicazione nei sistemi di navigazione inerziale ...
Leggi Tutto
museruola
muṡeruòla (pop. muṡeròla o muṡaròla) s. f. [der. di muso]. – 1. a. Arnese costituito da una specie di piccola gabbia di strisce di cuoio o fili di ferro variamente intrecciati, di forma tale [...] , impedirgli di parlare, di dichiarare la verità, e così mettere la m. alla stampa (soprattutto da parte di regimi autoritarî). b. Strumento analogo di cuoio, di giunchi intrecciati, di filo di ferro, che si mette a cavalli o a buoi di lavoro per ...
Leggi Tutto
musetta
muṡétta s. f. [dal fr. musette (v. musette), che ha acquistato per analogia, o per influenza di museau «muso», anche il sign. 2]. – 1. Strumento musicale, più noto col nome fr. musette (v.). [...] 2. Sacchettino riempito di biada, che si lega al muso del cavallo, perché si cibi quando è lontano dalla mangiatoia: mettere, attaccare la musetta ...
Leggi Tutto
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, [...] parti di massima escursione positiva). b. Parte interna e cava di qualche cosa: nel v. della terra; il v. di uno strumento musicale, la cavità sonora. Nell’altoforno (v.), parte costitutiva, corrispondente alla zona più larga del tino. c. non com. La ...
Leggi Tutto
musette
‹mü∫èt› s. f., fr. [dim. di muse «cornamusa»]. – 1. Strumento musicale di origine popolare, equivalente alla cornamusa (e congeneri), costituito da un otre di cuoio o di seta cui è applicata [...] una canna a sei fori e da uno a tre zufoli, questi ultimi per l’accompagnamento (a bordone). Anche italianizzato in musetta. 2. Componimento musicale e danza di natura pastorale, ispirati alle musiche ...
Leggi Tutto
plicometria
plicometrìa s. f. [comp. di plica1 e -metria]. – In medicina, la misurazione dello spessore delle pliche cutanee, nelle indagini nutrizionali e nella pratica dietologica; si attua con uno [...] speciale strumento, detto plicometro. ...
Leggi Tutto
plicometro
plicòmetro s. m. [comp. di plica1 e -metro]. – In medicina, strumento a forma di compasso, usato per misurare lo spessore delle cosiddette pliche cutanee, che, essendo determinato essenzialmente [...] dal tessuto adiposo sottocutaneo, permette di valutare lo stato di nutrizione di un individuo ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...