clistere
clistère (ant. e region. clistèro) s. m. [dal lat. clyster -eris, gr. κλυστήρ -ῆρος, der. di κλύζω «lavare»]. – 1. Immissione di liquido (anche detto clisma, enema, enteroclisi, enteroclisma) [...] medicamentose aggiunte al liquido si hanno c. evacuativi, purgativi, astringenti, sedativi, nutritivi. 2. Nell’uso corrente, lo strumento con cui viene attuata l’immissione di liquido nell’intestino (anche del tipo usa e getta: clisterini alla ...
Leggi Tutto
eliminazionismo
s. m. La posizione di chi ritiene necessaria l’eliminazione dei propri avversari. ◆ Persino l’antisemitismo eliminazionista che caratterizza il nazismo sarebbe, secondo il caposcuola [...] arabi, e per governare Dio solo sa cosa, l’intero Medio Oriente. Insomma è vero che il negazionismo è uno strumento dell’eliminazionismo. Ma non devi rispondere controbattendo punto per punto. Non è utile» [Saul Friedlander intervistato da Susanna ...
Leggi Tutto
ventilabro
s. m. [dal lat. ventilabrum, der. di ventilare (v. ventilare)]. – 1. Strumento agricolo (già noto a Omero col nome di πτύον), consistente in una pala di legno con cui si ventilava il grano [...] sull’aia, allo scopo di separarlo dalla pula: il grano lanciato dal pieno Ventilabro nell’aria si spande (Manzoni). 2. Congegno dell’organo che, comandato dal tasto, apre l’aria a un canale sul quale sono ...
Leggi Tutto
accecatoio
accecatóio s. m. [der. di accecare]. – Saetta da trapano: strumento usato per smussare il bordo di un foro, per eliminarne lo spigolo acuto o per crearvi un incavo sufficiente a ricevere la [...] testa di una vite o di un chiodo in modo che non risaltino (anche accecatore) ...
Leggi Tutto
rivettatrice
s. f. [der. di rivettare]. – Macchina (chiamata anche ribaditrice) o strumento portatile per eseguire la rivettatura o ribaditura; r. meccanica manuale, a forma di pinza o comunque munita [...] di un’impugnatura, agendo sulla quale si mette in funzione un sistema di leve che deforma opportunamente il rivetto inserito negli elementi da unire (precedentemente forati) ...
Leggi Tutto
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono [...] tracciate due serie di rette parallele ortogonali fra loro ed equidistanti 1 mm: questa lastra, sovrapposta all’area da misurare, permette di ricavarne il valore approssimato ...
Leggi Tutto
stragista
agg. e s. m. e f. [der. di stragismo] (pl. m. -i). – Che, o chi, fa ricorso a delitti di strage come strumento di lotta politica. ...
Leggi Tutto
fonotelemetro
fonotelèmetro s. m. [comp. di fono- e telemetro]. – Strumento, in dotazione all’esercito, che serve a determinare, in particolari condizioni strategiche e orografiche, la posizione dell’artiglieria [...] nemica; è costituito da alcuni sensori infissi nel terreno e opportunamente collegati che, analizzando le vibrazioni sonore prodotte dai colpi d’artiglieria, ne determina la posizione ...
Leggi Tutto
plica1
plica1 s. f. [dal lat. plica «piega»]. – 1. a. ant. o letter. Piega, in senso proprio e fig.: quell’anima, quel corpo ti sono troppo intimamente note, nelle più riposte loro parti e pliche (Imbriani). [...] del pleuroamnio; p. cutanea, lembo di cute sollevato e stretto fra le dita, di cui si misura lo spessore con apposito strumento (plicometro), nelle ricerche volte a valutare lo stato di nutrizione di un soggetto. Per la p. polonica, in medicina, v ...
Leggi Tutto
armilla
s. f. [dal lat. armilla, der. di armus «omero»]. – 1. Braccialetto d’oro o d’altro materiale, usato come ornamento da uomini e donne nella Roma antica. In partic., il bracciale d’argento, o più [...] un arco estradossato (cioè con estradosso libero, in vista) costituito da conci radiali di uguale altezza. 5. Antico strumento astronomico (detto anche sfera armillare), formato da anelli disposti in modo da poter rappresentare i principali circoli ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...